Un’operazione di soccorso si è svolta a Moggio Udinese, in provincia di Udine, il 10 novembre 2025, quando una vitellina è stata recuperata dopo essere caduta in una forra. L’intervento ha coinvolto diverse unità dei vigili del fuoco, in particolare il personale del nucleo SAF (Speleo Alpino Fluviale) del comando di Udine, che ha lavorato congiuntamente alle squadre del distaccamento di Tolmezzo. In aggiunta, è stato impiegato l’elicottero Drago 149, proveniente dal reparto volo di Venezia.
Dettagli dell’intervento di soccorso
L’incidente è avvenuto nella località Riuc, dove la vitellina è scivolata in una profonda forra, rendendo necessaria un’azione rapida e coordinata. Le operazioni di salvataggio hanno richiesto l’uso di attrezzature specializzate e la competenza del personale addestrato per affrontare situazioni di emergenza in ambienti difficili. La presenza dell’elicottero ha permesso di monitorare la situazione dall’alto e di pianificare le manovre di recupero in modo più efficace.
Le squadre di soccorso hanno dovuto affrontare diverse sfide durante l’operazione. Il terreno accidentato e le condizioni ambientali hanno reso il recupero dell’animale particolarmente complesso. Tuttavia, grazie alla determinazione e all’esperienza dei vigili del fuoco, la vitellina è stata tratta in salvo e riportata in sicurezza. Questo intervento evidenzia l’importanza della preparazione e della collaborazione tra le diverse unità di soccorso in situazioni critiche.
Il ruolo dei vigili del fuoco e delle unità di soccorso
I vigili del fuoco, in Italia, svolgono un ruolo cruciale non solo nella lotta contro gli incendi, ma anche nelle operazioni di soccorso in situazioni di emergenza come questa. Il nucleo SAF, in particolare, è formato per affrontare situazioni di soccorso in ambienti impervi, come montagne e forre, dove le normali operazioni di salvataggio possono risultare difficili. La loro formazione include tecniche di arrampicata, uso di corde e attrezzature specifiche per il recupero di animali e persone.
L’elicottero Drago 149, parte del reparto volo di Venezia, ha fornito un supporto aereo essenziale, permettendo di valutare la situazione da una prospettiva privilegiata e facilitando il coordinamento delle operazioni a terra. La sinergia tra le diverse unità di soccorso è fondamentale per garantire un intervento efficace e tempestivo, riducendo al minimo i rischi per gli operatori e per l’animale coinvolto.
Il recupero della vitellina rappresenta un esempio di come le istituzioni locali e i servizi di emergenza possano lavorare insieme per affrontare e risolvere situazioni di crisi, dimostrando un impegno costante nella protezione e nel salvataggio di vite, siano esse umane o animali.
