Vietnam, il tifone colpisce la costa: riemerge un relitto storico dal mare

Rosita Ponti

Novembre 10, 2025

L’erosione della costa, provocata dal passaggio del tifone Kalmaegi, ha rivelato un’importante scoperta al largo del porto di Hoi An, situato nel Vietnam centrale. Il ritrovamento riguarda il relitto di una nave antica, che potrebbe avere notevole significato storico per la regione e oltre.

La struttura in legno è emersa a breve distanza dalla riva, dopo che le forti correnti e le onde hanno rimosso diversi strati di sabbia. Questo affioramento rappresenta una nuova opportunità per gli archeologi e gli storici, poiché la nave, lunga circa venti metri, era stata già individuata nel 2023, ma era affondata nuovamente pochi mesi dopo, prima che gli esperti potessero completare le operazioni di recupero e documentazione.

Il contesto storico di Hoi An

Hoi An, riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è stata uno dei porti commerciali più rilevanti dell’Asia sud-orientale tra il XVI e il XVIII secolo. Questo luogo storico ha rappresentato un crocevia fondamentale per i traffici commerciali con la Cina, il Giappone e l’India. Le autorità del Museo provinciale di Quang Nam hanno ipotizzato che l’imbarcazione ritrovata possa risalire a quel periodo, suggerendo che potrebbe essere parte di una flotta mercantile affondata a causa di una tempesta.

Il ritrovamento del relitto offre non solo la possibilità di approfondire la conoscenza della storia marittima della regione, ma anche di studiare le tecniche di costruzione navale dell’epoca. Gli archeologi sono ora in attesa di valutare lo stato di conservazione della nave e di esplorare le sue origini.

Impatto dell’erosione costiera

Questo evento mette in luce la crescente vulnerabilità della costa vietnamita, che ogni anno vede il mare avanzare di diversi metri, causando l’erosione di spiagge e infrastrutture. Le autorità locali hanno già annunciato un piano d’azione urgente per il monitoraggio e la protezione dell’area del relitto, consapevoli dell’importanza di preservare non solo il patrimonio culturale, ma anche l’ambiente costiero.

L’erosione costiera è diventata una preoccupazione crescente per le comunità locali, che devono affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici e delle tempeste sempre più intense. Il tifone Kalmaegi, che ha colpito il Vietnam tra il 3 e il 5 novembre, ha portato venti superiori ai 180 km/h e intense piogge, causando frane, allagamenti e numerosi danni nel Paese.

Le conseguenze del tifone Kalmaegi

Il tifone ha avuto un impatto devastante, con oltre 200.000 sfollati secondo le stime del Centro nazionale per la gestione dei disastri. Le coste centrali, compresa la zona di Hoi An, hanno subito danni ingenti, rendendo necessario un intervento immediato per la ricostruzione e la protezione delle comunità colpite.

Le autorità stanno lavorando per fornire assistenza agli sfollati e valutare i danni, mentre si preparano a implementare misure di prevenzione per affrontare future emergenze. La scoperta del relitto, in questo contesto, non solo offre una finestra sulla storia marittima del Vietnam, ma sottolinea anche l’urgenza di preservare le risorse culturali e naturali della regione.

×