La situazione politica italiana si complica ulteriormente, con il dibattito attorno al Garante della privacy che si intensifica. Le opposizioni, in particolare il Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra (Avs) e il Movimento 5 Stelle, hanno avviato un attacco frontale, chiedendo non solo le dimissioni del Garante, ma anche lo scioglimento dell’intero consiglio. Questo scontro si è acuito in seguito a un’inchiesta del programma televisivo Report, che ha messo in luce presunti conflitti di interesse.
Le accuse contro il Garante della privacy
Il 11 novembre 2025, Elly Schlein, esponente di spicco del Partito Democratico, ha dichiarato che “emerge un quadro opaco, di ingerenze”, facendo riferimento a un episodio controverso che ha coinvolto il consigliere di Fratelli d’Italia, Ghiglia. Questo episodio è stato evidenziato in relazione a una visita che Ghiglia ha effettuato presso la sede del partito a Via della Scrofa, avvenuta prima della sanzione inflitta al programma di Rai. Le opposizioni, unite, chiedono che si faccia chiarezza e che il consiglio del Garante venga rimosso. In questo contesto, Giuseppe Conte ha proposto una legge sul conflitto di interessi, ricevendo il sostegno anche del PD.
Le critiche alla manovra economica
Oltre alla questione del Garante, il clima politico è teso anche per quanto riguarda la manovra economica del governo. Le forze di opposizione, infatti, ritengono che le misure adottate siano lontane dalle reali necessità degli italiani. Secondo il Partito Democratico, le risorse destinate a salari e sanità sono insufficienti. Il Movimento 5 Stelle ha puntato il dito contro l’alto livello di pressione fiscale, sostenendo che solo le banche e la lobby delle armi traggono beneficio dalla situazione attuale.
Alleanza Verdi e Sinistra (Avs) ha sollevato la questione della redistribuzione della ricchezza, chiedendo interventi più equi per affrontare le disuguaglianze sociali. Dall’altra parte, Matteo Renzi di Italia Viva ha criticato la sinistra, definendo la situazione attuale un “autogol” per quanto riguarda la proposta di una patrimoniale, evidenziando così le divisioni interne e le strategie politiche divergenti tra le varie forze in campo.
La tensione continua a crescere mentre le opposizioni si preparano a intensificare le loro azioni per ottenere risposte concrete dal governo.
