Liga: l’Atletico Madrid passa sotto il controllo di un fondo d’investimento

Veronica Robinson

Novembre 11, 2025

Dopo più di trent’anni di gestione, l’Atletico Madrid ha ufficialmente cambiato proprietario. Il club spagnolo ha annunciato la vendita del 57% delle sue azioni al fondo d’investimento statunitense Apollo Sport Capital. L’operazione, che segna una svolta significativa nella storia del club, è stata confermata il 15 gennaio 2025.

Nuovo azionista di maggioranza

Apollo Sport Capital, una divisione di Apollo Global Management, diventa così il nuovo azionista di maggioranza dell’Atletico Madrid, con un investimento che supera il miliardo di euro. La valutazione complessiva della società è stata fissata a 2,5 miliardi di euro, secondo quanto riportato da fonti vicine all’affare a El Mundo. Questo passaggio di proprietà è stato progettato per sostenere lo sviluppo del club, mantenendo però in carica l’attuale consiglio di amministrazione. Miguel Ángel Gil Marín, attuale amministratore delegato e principale azionista fino a oggi, insieme al presidente Enrique Cerezo, continueranno a ricoprire i loro ruoli, mentre la loro partecipazione sarà ridotta. Anche gli investitori minoritari Ares Management e Quantum Pacific vedranno diminuire la loro quota. Si prevede che l’operazione si completi entro il primo trimestre del 2026.

La storia della famiglia Gil

La famiglia Gil ha guidato l’Atletico Madrid per 33 anni, dal 1992 fino al 2025. Durante questo lungo periodo, il club ha conquistato un totale di tredici trofei ufficiali, tra cui due titoli di Liga, tre Europa League, tre Supercoppe europee e due finali di Champions League. Sotto la presidenza di Gil, l’Atletico ha costruito un’identità forte e vincente, capace di unire la passione dei tifosi, la solidità economica e le ambizioni sportive.

Entrata di Apollo nel calcio

Il fondo Apollo entra nell’Atletico Madrid attraverso Apollo Sports Capital, divisione sportiva recentemente creata a settembre 2025 e guidata da Al Tylis. Questa nuova entità dispone di 5 miliardi di dollari da investire nel settore sportivo, adottando un approccio di “capital paziente“, che implica un investimento a lungo termine. Questa acquisizione rappresenta la prima incursione di Apollo nel mondo del calcio e si inserisce in un contesto più ampio in cui diversi fondi di investimento privati stanno acquistando club europei, segnando un cambiamento significativo nel panorama calcistico.

×