Iss: solo il 17% degli italiani è consapevole delle fonti di zuccheri nelle etichette

Rosita Ponti

Novembre 12, 2025

Il nuovo Glossario della Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSin) è stato concepito per semplificare e rendere accessibili i concetti della nutrizione moderna. Questo strumento, presentato il 3 marzo 2025 a Roma presso la sede dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), si propone di servire non solo i professionisti del settore, ma anche tutti i cittadini. Dopo un intervallo di 15 anni, il glossario è stato aggiornato e ora include circa duecento termini, il doppio rispetto alla precedente edizione, frutto della collaborazione di oltre 40 esperti provenienti da vari ambiti, tra cui clinica, accademia e ricerca.

Obiettivi e contenuti del glossario

Il glossario si distingue per la sua capacità di spiegare termini come “integrale”, “funzionale”, “probiotico” e “light” con un rigore scientifico, ma in un linguaggio accessibile. Questo approccio mira a facilitare la comprensione del linguaggio del marketing alimentare e a promuovere una lettura consapevole delle etichette nutrizionali. Secondo una nota dell’Iss, “essere consapevoli di ciò che mangiamo è il primo passo per alimentarsi in maniera sana”. Il Glossario si rivela un alleato prezioso, specialmente considerando che le conoscenze nutrizionali della popolazione italiana risultano mediamente basse. Le statistiche parlano chiaro: solo il 22% degli italiani è a conoscenza della raccomandazione di consumare almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura, mentre solo il 16% comprende che i carboidrati dovrebbero costituire la base della dieta quotidiana.

La fragilità informativa e le abitudini alimentari

Un’indagine recente condotta su quasi 3000 adulti ha rivelato che meno della metà degli intervistati sa che il pesce andrebbe consumato tre o quattro volte a settimana. Inoltre, solo il 17% è in grado di identificare correttamente le diverse fonti di zuccheri presenti negli ingredienti. Questi dati evidenziano una fragilità informativa diffusa, che si traduce in abitudini alimentari spesso errate. In questo contesto, il Glossario della FeSin si propone come uno strumento di alfabetizzazione scientifica, capace di tradurre in parole semplici i concetti complessi della nutrizione moderna.

Il ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità

L’Istituto Superiore di Sanità ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando che si allinea perfettamente con la sua vocazione all’alfabetizzazione scientifica, considerata fondamentale per la sostenibilità e la tutela della salute pubblica. I ricercatori, parte integrante della redazione del portale Issalute, sono convinti che l’alleanza con i cittadini sia essenziale per promuovere buone pratiche di salute basate su evidenze scientifiche. La crescita della conoscenza, secondo l’Iss, deve andare di pari passo con l’equità in salute, rendendo il Glossario un passo significativo verso un miglioramento della consapevolezza nutrizionale tra la popolazione italiana.

×