Pubblicato il Decreto VIA per il progetto di un porto turistico a Fiumicino

Rosita Ponti

Novembre 12, 2025

Fiumicino, 19 marzo 2025 – L’azienda Fiumicino Waterfront Srl, che gestisce la concessione demaniale nella località Isola Sacra, esprime grande soddisfazione per l’approvazione del Decreto VIA (Valutazione Impatto Ambientale) da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Questo decreto attesta la compatibilità ambientale, paesaggistica e culturale del progetto per il nuovo porto turistico-crocieristico a Fiumicino, un’iniziativa considerata fondamentale per il futuro del Comune.

Un progetto innovativo per il comune di fiumicino

Il nuovo porto turistico-crocieristico rappresenta un’opportunità chiave per l’aggregazione sociale e lo sviluppo sostenibile a Fiumicino. L’intento è quello di trasformare l’area in una meta attrattiva per diportisti, turisti e residenti. Grazie a un uso efficiente delle risorse e all’adozione di principi di economia circolare, il progetto mira a contrastare l’erosione della costa laziale, un problema particolarmente critico per le località di Fregene e Macchiagrande. Questo intervento non solo migliorerà l’offerta turistica, ma contribuirà anche alla salvaguardia delle Oasi naturalistiche circostanti, ripristinando gli habitat dunali, che rivestono un’importanza significativa per la biodiversità a livello europeo.

Galliano Di Marco, Amministratore Delegato di Fiumicino Waterfront Srl, ha dichiarato: “Con un investimento complessivo di circa 600 milioni di euro, il progetto si propone di diventare una delle infrastrutture turistiche più innovative e sostenibili del Mediteraneo, dimostrando che è possibile unire lo sviluppo infrastrutturale alla rigenerazione urbana, a vantaggio dell’economia regionale e della tutela ambientale.”

Caratteristiche del nuovo porto turistico-crocieristico

Il porto avrà come principale funzione quella di marina per yacht di grandi dimensioni, affiancata da un attracco dedicato a una nave da crociera, accessibile a tutte le compagnie di navigazione. Questo approccio integrato migliorerà le funzionalità del porto, rendendolo un punto di riferimento nel settore turistico, sia per la tecnologia che per l’estetica.

Il progetto prevede anche la realizzazione di un grande parco pubblico e di un hotel di alta categoria, insieme ad aree destinate a servizi per utenti e visitatori. Questa iniziativa di rigenerazione urbana avrà un impatto economico significativo: uno studio commissionato da Fiumicino Waterfront prevede un contributo al PIL italiano di oltre 500 milioni di euro durante la fase di costruzione e circa 400 milioni di euro all’anno durante l’operatività. Inoltre, si stima la creazione di 2.000 posti di lavoro all’anno nel corso dei quattro anni di costruzione e oltre 5.000 posti di lavoro stabili nella fase operativa.

Viabilità e infrastrutture locali

La posizione strategica di Fiumicino, a breve distanza da Roma e vicino all’aeroporto internazionale, favorisce il progetto, che si propone di rispondere alla crescente domanda di infrastrutture turistiche nel Mediteraneo. Si prevede che il porto possa generare sinergie con il porto di Civitavecchia, contribuendo allo sviluppo dell’economia laziale.

Fiumicino Waterfront ha posto particolare attenzione sulla viabilità nell’area di Isola Sacra, impegnandosi a migliorare la mobilità locale. In collaborazione con altri attori pubblici e privati, l’azienda lavorerà alla realizzazione di opere di compensazione necessarie, come stabilito dal Comune di Fiumicino, che fungerà da Soggetto Attuatore.

Un tavolo di lavoro, noto come “Tavolo della Viabilità”, è stato istituito per coordinare le opere di compensazione. Questo tavolo, guidato dal Sindaco di Fiumicino, include la partecipazione di enti chiave come la Regione Lazio, Anas e Ferrovie dello Stato Italiane. Avviato il 19 marzo 2025, il tavolo assicurerà il coordinamento del processo autorizzativo e lo sviluppo armonizzato dei progetti infrastrutturali, come il nuovo ponte della Scafa e il viadotto di collegamento con l’aeroporto.

Iter autorizzativo e approvazioni

Il Decreto VIA tiene conto dei pareri forniti dalla Commissione Tecnica PNRR-PNIEC del Ministero dell’Ambiente e dalla Soprintendenza Speciale per il PNRR del Ministero della Cultura, in merito al progetto presentato dal Comune di Fiumicino all’inizio di ottobre 2023.

Questo decreto rappresenta un passo cruciale nel percorso autorizzativo che porterà alla realizzazione di un progetto già considerato meritevole di accoglimento dal Commissario Straordinario, nell’ambito del Programma per le celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025. Il Comune di Fiumicino è stato designato come “Amministrazione Proponente” e “Soggetto Attuatore”, mentre Fiumicino Waterfront è stato identificato come “Soggetto Esecutore” nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 giugno 2023.

×