Ricerca: temperature elevate ostacolano la riproduzione degli animali

Rosita Ponti

Novembre 12, 2025

Le recenti ricerche evidenziano come le ondate di calore stiano diventando una delle principali minacce per la biodiversità globale. Questi eventi estremi, caratterizzati da temperature superiori alla media per periodi brevi ma intensi, non solo causano mortalità di massa tra diverse specie animali, ma compromettono anche la loro capacità riproduttiva, generando effetti a lungo termine che potrebbero influenzare le generazioni future.

Le ondate di calore e il loro impatto sulla biodiversità

Nel 2025, il cambiamento climatico continua a manifestarsi attraverso un aumento della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore. Questi eventi estremi possono avere conseguenze devastanti sulla vita animale. Secondo uno studio condotto dal National Biodiversity Future Center (NBFC) e dall’Università di Padova, pubblicato sulla rivista «Global Change Biology», le ondate di calore non solo causano la morte di migliaia di animali in un breve lasso di tempo, ma influenzano anche il comportamento e la riproduzione di molte specie. Quando gli animali sopravvivono a tali eventi, non è garantito che le loro capacità riproduttive rimangano inalterate.

La ricerca ha rivelato che molti animali esposti a ondate di calore possono diventare sterili o ridurre significativamente la loro attività sessuale. Questo fenomeno, sebbene non immediatamente visibile, può alterare profondamente le dynamiche di popolazione e la selezione sessuale. La riduzione della fertilità in una popolazione può portare a una diminuzione della diversità genetica, con conseguenze potenzialmente catastrofiche per l’equilibrio degli ecosistemi.

Le conseguenze a lungo termine delle ondate di calore

La dottoressa Chiara Morosinotto, ricercatrice dell’Università di Padova e coautrice dello studio, ha spiegato che gli effetti delle ondate di calore possono manifestarsi anche nei figli degli animali colpiti. I giovani nati da genitori esposti a tali eventi tendono a essere più piccoli e in condizioni fisiche compromesse. Questi effetti possono ripercuotersi attraverso le generazioni, creando un ciclo di stress e vulnerabilità che si perpetua nel tempo.

La ricerca suggerisce che, poiché le ondate di calore stanno diventando sempre più frequenti e intense, i giovani animali potrebbero essere esposti a queste condizioni avverse fin dalla nascita. Ciò comporta un accumulo di danni che potrebbe influenzare non solo la salute degli individui, ma anche la resilienza delle popolazioni animali nel loro insieme.

La necessità di monitorare gli effetti delle ondate di calore

Nel contesto attuale, è fondamentale monitorare e quantificare i costi associati alle ondate di calore sulla riproduzione animale. Gli autori dello studio avvertono che la comprensione di queste dynamiche è cruciale per valutare l’impatto demografico ed evolutivo di tali eventi estremi. Gli effetti delle ondate di calore non si limitano a singole specie, ma si estendono a vari gruppi animali, dagli insetti ai pesci, dai mammiferi agli uccelli.

Queste evidenze scientifiche sottolineano l’urgenza di adottare misure per proteggere la biodiversità e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. La salute degli ecosistemi e la sopravvivenza di molte specie dipendono dalla nostra capacità di affrontare e ridurre le conseguenze delle ondate di calore, che continuano a rappresentare una sfida critica per il futuro del nostro pianeta.

×