Roma, micro-appartamenti in periferia disponibili a 650 euro mensili

Rosita Ponti

Novembre 12, 2025

Mercoledì 12 novembre 2025, Milano. Il programma “È sempre Cartabianca” ha recentemente condotto un’inchiesta sugli affitti nelle aree periferiche delle grandi città italiane, rivelando come il fenomeno del caro-affitti stia costringendo molti a cercare soluzioni abitative lontano dai centri urbani. Tuttavia, i risultati mostrano che la distanza dal centro non sempre corrisponde a canoni più accessibili.

Il mercato degli affitti a Roma

L’inchiesta ha preso avvio nel quartiere di Centocelle, situato nel quadrante est di Roma, dove un proprietario ha suddiviso un immobile in due stanze di circa 15 metri quadrati ciascuna. Questi spazi, dotati di un bagno molto piccolo e di un angolo cottura ricavato in un armadio, sono proposti come monolocali a un canone mensile di 800 euro ciascuno. La situazione non è migliore nel quartiere Grottarossa, dove un seminterrato di meno di 15 metri quadrati presenta armadietti posizionati così in alto da richiedere l’uso di una sedia per accedervi. Qui, il prezzo richiesto è di 650 euro al mese.

Affitti in altre località

Il report ha anche esaminato la situazione a Ostia, dove un locatario ha creato un micro appartamento all’interno dell’abitazione della madre. Le soluzioni abitative di piccole dimensioni continuano a presentare costi elevati in tutta la città. Nel quartiere Tomba di Nerone, per esempio, un monolocale è situato all’interno di un garage, con l’unica fonte di luce proveniente da un pertugio apribile. L’agente immobiliare ha indicato che la richiesta per questo spazio è di 650 euro, a cui si devono aggiungere le spese di agenzia.

La realtà degli affitti nei quartieri periferici

La ricerca ha messo in evidenza un trend preoccupante: mentre molte persone si spostano verso le periferie in cerca di affitti più bassi, la realtà è che i prezzi rimangono comunque elevati. Le aree periferiche, come dimostrato dall’inchiesta, non offrono necessariamente soluzioni più economiche, ma spesso presentano spazi ridotti e condizioni abitative discutibili. L’analisi dei dati ha rivelato che anche gli appartamenti più piccoli possono raggiungere cifre considerevoli, rendendo difficile per molti trovare un alloggio adeguato e sostenibile.

Il panorama degli affitti a Roma e nelle altre grandi città italiane continua a suscitare preoccupazione, con un numero crescente di persone costrette a vivere in spazi sempre più angusti e costosi.

×