Il 12 novembre 2025, il noto psichiatra e sociologo ha rilasciato un’intervista in cui ha rivolto un appello ai genitori: è fondamentale ridurre la pressione esercitata sui figli, permettendo loro di svilupparsi in autonomia. Durante la conversazione, il professionista ha sottolineato l’importanza di lasciare che i giovani affrontino le proprie sfide, incoraggiandoli a “camminare con le loro gambe”.
Il messaggio ai genitori
Il dottor Marco Rossi, psichiatra di fama e sociologo, ha espresso preoccupazione riguardo alle aspettative eccessive che molti genitori pongono sui propri figli. Secondo Rossi, questa pressione può portare a conseguenze negative sul benessere psicologico dei ragazzi, contribuendo a un aumento di ansia e stress. Molti giovani si sentono sopraffatti dalle aspettative accademiche e sociali, il che può compromettere la loro capacità di sviluppare un’identità sana e autonoma.
Rossi ha evidenziato come sia fondamentale che i genitori riconoscano i segnali di disagio nei propri figli. Spesso, la ricerca di risultati eccellenti può distogliere l’attenzione dalle reali esigenze dei ragazzi. “Dobbiamo ascoltare i nostri figli e comprendere le loro aspirazioni“, ha affermato. “Invece di imporre loro un percorso prestabilito, dovremmo incoraggiarli a esplorare le proprie passioni e interessi“.
Il dottore ha suggerito che i genitori adottino un approccio più flessibile e aperto, permettendo ai figli di prendere decisioni e imparare dai propri errori. Questo non solo contribuirà a una crescita personale più sana, ma aiuterà anche i ragazzi a sviluppare competenze cruciali per affrontare le sfide della vita.
Il ruolo della società
Oltre alla responsabilità individuale dei genitori, Rossi ha sottolineato l’importanza del contesto sociale. Le scuole, le istituzioni e la comunità nel suo complesso devono collaborare per creare un ambiente più favorevole alla crescita dei giovani. Le politiche educative dovrebbero essere riformate per ridurre il carico di lavoro sugli studenti e promuovere un apprendimento più equilibrato e meno competitivo.
Rossi ha anche menzionato il ruolo dei media nel plasmare le aspettative sociali. “Spesso, i messaggi che arrivano dai social media e dalla televisione possono influenzare negativamente i ragazzi, facendoli sentire inadeguati se non raggiungono determinati standard“, ha spiegato. È essenziale che la società si impegni a diffondere valori di accettazione e autenticità, piuttosto che perfezione.
In questo contesto, il dottor Rossi ha invitato tutti a riflettere sul proprio approccio alla genitorialità e sull’impatto che questo può avere sul futuro delle nuove generazioni. La sfida consiste nel trovare un equilibrio tra aspettative e libertà, affinché i ragazzi possano crescere in un ambiente che favorisca non solo il successo, ma anche il benessere emotivo e psicologico.
