Standard di cura e future prospettive nell’oncologia ginecologica con il Prof. Giovanni Scambia

Veronica Robinson

Novembre 12, 2025

AgenPress. Attualmente, circa 4,6 milioni di donne nel mondo affrontano la sfida di convivere con una neoplasia ginecologica. Ogni anno, si registrano circa 1,5 milioni di nuovi casi, con un tasso di mortalità che si attesta intorno al 50%. L’oncologia ginecologica si presenta come un campo in costante sviluppo, con l’obiettivo primario di migliorare sia la sopravvivenza sia la qualità della vita delle pazienti.

Avanzamenti nella prevenzione e diagnosi

La rapida avanzata della scienza e della tecnologia ha aperto nuove strade nella prevenzione sia primaria che secondaria. L’Intelligenza Artificiale si propone di elevare l’accuratezza diagnostica e di rendere sempre più personalizzata la pianificazione chirurgica. In aggiunta, la ricerca sulla biopsia liquida genera speranze per un utilizzo efficace in futuro, sia per la diagnosi precoce che per il monitoraggio delle pazienti affette da tumori ginecologici.

Convegno presso il Pineta Grande Hospital

Il 14 novembre 2025, presso l’Auditorium del Pineta Grande Hospital, si svolgerà un convegno intitolato “Standard care e prospettive future in oncologia ginecologica… sulle orme del Prof. Giovanni Scambia”. Questo evento è stato organizzato dal Dott. Stefano Palmieri, Direttore dell’U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia.

In memoria del Prof. Giovanni Scambia

Il convegno è dedicato alla memoria del Prof. Giovanni Scambia, scomparso prematuramente, per onorarne l’impegno, la competenza e la profonda umanità. Storico Direttore del Dipartimento della Salute della Donna presso la Fondazione Policlinico Universitario IRCCS “A. Gemelli” di Roma, il Prof. Scambia ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità scientifica e per diverse generazioni di specialisti.

Tematiche del convegno

L’evento vedrà la partecipazione di relatori e specialisti provenienti da varie strutture sanitarie e istituzioni italiane, i quali discuteranno l’intero percorso diagnostico e terapeutico delle neoplasie ginecologiche. Si affronteranno temi che spaziano dagli aspetti anatomo-patologici e molecolari alle tecniche diagnostiche e di imaging, fino ad arrivare al trattamento chirurgico radicale e alla gestione delle recidive.

Trattamenti fertility sparing

Un’attenzione particolare sarà dedicata ai trattamenti fertility sparing, rivolti alle donne con neoplasia in stadio iniziale che desiderano avere figli. Si discuterà anche della definizione dello standard of care attuale e delle prospettive future, alla luce delle più recenti ricerche scientifiche.

Live surgery e innovazione chirurgica

Durante la giornata, sono previste delle live surgery, che saranno trasmesse in diretta dalle sale operatorie del Pineta Grande Hospital. I partecipanti avranno l’opportunità di assistere in tempo reale a interventi robotici e tecniche chirurgiche innovative.

Momento di aggiornamento e riflessione

Questo convegno si propone come un importante momento di aggiornamento, confronto e riflessione scientifica, in onore dell’eccellenza clinica e dell’eredità professionale e umana lasciata dal Prof. Giovanni Scambia.

×