Ventidue anni dalla strage di Nassiriya: le istituzioni ricordano e rinnovano l’impegno per la pace

Rosita Ponti

Novembre 12, 2025

Nella giornata del 12 novembre 2025, in occasione della Giornata del Ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha espresso il suo profondo rispetto per coloro che hanno sacrificato la vita al servizio dell’Italia e della comunità globale. In un messaggio inviato al Ministro della Difesa, Guido Crosetto, Mattarella ha sottolineato l’importanza della solidarietà e dell’impegno per la pace tra i popoli. Ha richiamato alla memoria le vittime di conflitti storici, a partire da quelle in Congo nel 1961 fino agli eventi tragici di Nassiriya e ai conflitti più recenti, evidenziando come questi uomini e donne abbiano portato aiuto e speranza a popolazioni colpite da guerre e ingiustizie.

Le parole della premier Meloni

Giorgia Meloni, premier del governo italiano, ha ricordato il tragico attentato di Nassiriya avvenuto 22 anni fa, in cui persero la vita 28 persone, tra cui 19 italiani tra civili e militari. Sui social, Meloni ha voluto rendere omaggio a tutti coloro che operano nelle missioni internazionali di pace, rischiando la propria vita per difendere valori fondamentali e la sicurezza della comunità. Ha sottolineato l’importanza di ricordare i servitori dello Stato che hanno dato la vita per l’Italia, evocando il coraggio e i valori di pace, onore e servizio che hanno contraddistinto il loro operato. Il suo messaggio si è concluso con un pensiero di gratitudine per le famiglie dei caduti, esprimendo l’impegno a non dimenticare mai il loro sacrificio.

Il ricordo del presidente della Camera, Fontana

Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei Deputati, ha condiviso un messaggio sui social in cui ha ricordato con commozione le vittime italiane dell’attentato di Nassiriya. Ha espresso la sua vicinanza a tutte le vittime civili e militari che hanno perso la vita per la libertà dei popoli, sottolineando come la loro memoria unisca tutti nell’impegno per la pace. Fontana ha voluto offrire un pensiero di sostegno ai familiari dei caduti, evidenziando l’importanza di mantenere viva la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per il bene comune.

Il messaggio del presidente del Senato, La Russa

Ignazio La Russa, presidente del Senato, ha voluto rendere omaggio ai caduti in questa giornata significativa. Ha ricordato che il 12 novembre 2003 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva, poiché la strage di Nassiriya ha segnato profondamente la coscienza nazionale. La Russa ha sottolineato il valore di chi ha difeso la pace e la democrazia con coraggio, rinnovando l’orgoglio e la gratitudine verso le donne e gli uomini delle Forze Armate, che operano in teatri di conflitto in tutto il mondo con un eccezionale spirito di servizio. Ha espresso la sua vicinanza ai familiari di tutti i caduti, sottolineando l’importanza di non dimenticare mai il loro sacrificio e il contributo che hanno dato alla sicurezza e alla libertà.

×