COP30: al momento nessun accordo sul finanziamento dell’addio al petrolio

Veronica Robinson

Novembre 13, 2025

Tagliare le emissioni di gas serra, finanziare la transizione energetica e adattarsi al cambiamento climatico sono le tre sfide principali del trentesimo vertice ONU sul clima, che si svolge a BelĂ©m, in Brasile, nel 2025. Tuttavia, questi obiettivi ambiziosi si scontrano con una realtĂ  preoccupante. Sebbene le energie rinnovabili stiano guadagnando terreno rispetto ai combustibili fossili, l’Agenzia internazionale per l’energia ha previsto che la domanda di petrolio e gas continuerĂ  a crescere, raggiungendo il suo picco negli anni ’30 di questo secolo.

Obiettivi e sfide del cambiamento climatico

Mantenere il riscaldamento globale entro il limite di un grado e mezzo sembra un obiettivo sempre piĂą irraggiungibile. Le conseguenze di questa crisi climatica colpiscono in modo particolare i Paesi piĂą vulnerabili, come le isole caraibiche, minacciate dall’innalzamento del livello del mare, e le nazioni africane, sempre piĂą esposte a eventi estremi come siccitĂ  e alluvioni. Questi Paesi, giĂ  in difficoltĂ , si trovano ad affrontare sfide senza precedenti che mettono a rischio la loro esistenza.

Impatto dell’intelligenza artificiale

All’interno della Cop30, si discute anche dell’impatto dell’intelligenza artificiale, la quale, attraverso i suoi data center, consuma quasi il 2% della domanda elettrica globale. Questo aspetto solleva interrogativi sulle implicazioni ambientali di una tecnologia in continua espansione, che contribuisce ulteriormente alla crisi energetica.

Movimenti indigeni e crisi climatica

Un elemento distintivo di questa edizione del vertice è la presenza attiva dei movimenti indigeni. Fortemente sostenuto dal governo brasiliano, il People’s Summit, noto come “Vertice delle persone”, ha visto l’arrivo della Flotilla indigena, che ha fatto il suo ingresso dopo aver affrontato tensioni con le forze di sicurezza. Queste manifestazioni rappresentano una voce fondamentale nel dibattito su come affrontare la crisi climatica, evidenziando il legame tra i diritti delle popolazioni indigene e la salvaguardia dell’ambiente.

Ă—