Dieci anni dopo, Parigi commemora le vittime degli attentati del 2015

Veronica Robinson

Novembre 13, 2025

A dieci anni dagli attentati del 13 novembre 2015, la Francia si prepara a commemorare le vittime di quella tragica notte, che ha segnato profondamente non solo il Paese, ma l’intera Europa. In questa occasione, verranno ricordati gli oltre 130 morti e oltre 400 feriti causati dal terrorismo jihadista, che ha colpito lo Stade de France, il Bataclan e vari locali del centro di Parigi. Tra le vittime, si annovera anche la ricercatrice veneziana Valeria Solesin, insieme a cittadini di 23 diverse nazionalità, tra cui britannici, spagnoli e portoghesi.

Le parole della presidente del Parlamento europeo

Nel corso di una commemorazione tenutasi nell’emiciclo di Bruxelles, la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha espresso la sua solidarietà nei confronti della Francia e delle famiglie delle vittime. “Ricordiamo ognuna di quelle vite stroncate quella notte”, ha dichiarato, sottolineando come il dolore e la perdita siano sentimenti condivisi a livello europeo. Metsola ha anche evidenziato l’importanza della solidarietà di fronte al terrore, affermando che la vera essenza dell’essere europei risiede nell’umanità, che non può essere scossa dalla paura. Oggi, Metsola parteciperà alle cerimonie di commemorazione insieme al presidente francese Emmanuel Macron, alla sindaca di Parigi Anne Hidalgo, e a 1.800 persone, tra cui familiari delle vittime e rappresentanti delle istituzioni.

Il messaggio di Kylian Mbappé

Il capitano della nazionale di calcio francese, Kylian Mbappé, ha condiviso il suo pensiero sull’importanza di ricordare il 13 novembre 2015. In vista della partita contro l’Ucraina, valida per le qualificazioni al Mondiale 2026, ha dichiarato: “Giocare dieci anni dopo è speciale. Tenteremo di rendere omaggio a tutte le persone toccate da quel tragico evento”. La città di Parigi si è preparata a questa ricorrenza con manifesti che recitano “13 novembre 201513 novembre 2025. Paris se souvient”, accompagnati dall’antico motto latino “Fluctuat nec mergitur“, simbolo di resilienza della capitale francese.

Le commemorazioni a Parigi

Le cerimonie di commemorazione inizieranno alle 11:30 con un omaggio a Manuel Dias, la prima vittima degli attentati allo Stade de France, situato a Saint-Denis. Seguiranno momenti di raccolta nei vari locali colpiti, con commemorazioni programmate a ‘Le Petit-Cambodge’ e ‘Le Carillon’ alle 12:30, ‘Bonne Bière’ alle 13, ‘Comptoir Voltaire’ alle 13:30 e ‘La Belle Equipe’ alle 13:50. La cerimonia principale si svolgerà al Bataclan alle 14:30, dove persero la vita 90 persone, tra cui Valeria Solesin. Le varie fasi della commemorazione saranno trasmesse in diretta su un megaschermo allestito in Place de la République, dove la sindaca Hidalgo invita i cittadini a portare una candela, un fiore o un messaggio in onore delle vittime. Macron si recherà in ciascuno dei luoghi colpiti per un momento di raccoglimento con le famiglie e le associazioni delle vittime. La Tour Eiffel sarà illuminata con i colori della bandiera francese e, a fine giornata, verrà inaugurato il giardino memorialeJardin du 13 novembre 2015’ nei pressi dell’Hotel de Ville, alla presenza di Macron, Hidalgo e delle associazioni ‘13onze15’ e ‘Life for Paris’.

Un’iniziativa a Roma

Anche a Roma si svolgerà un’iniziativa commemorativa alle 16:00 nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, organizzata da Italia Viaia per ricordare l’attentato al Bataclan. Interverranno personalità di spicco, tra cui il presidente del partito Matteo Renzi, il prefetto di Roma Lamberto Giannini, il sindaco Roberto Gualtieri, l’ambasciatore francese Martin Briens e il regista Damiano Michieletto. In una nota del partito, si sottolinea l’importanza di investire in cultura e sicurezza, un messaggio che risuona forte a dieci anni dalla tragedia del Bataclan.

×