Negli ultimi tre mesi, i Baschi Verdi del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova hanno portato a termine un’importante operazione di controllo, portando al sequestro di oltre 1 milione di articoli. Il valore complessivo della merce confiscata supera i 3,5 milioni di euro. Le operazioni si sono concentrate in diverse aree della città , tra cui via Adua, via Balbi, via Pré, via Gramsci, il Ghetto ebraico, via San Luca e piazza Caricamento, luoghi noti per l’intensa attività commerciale e il frequente passaggio di pedoni, rendendoli particolarmente vulnerabili a pratiche di vendita illegale.
Risultati delle operazioni di controllo
Durante queste azioni, sono state identificate sei persone, segnalate alla Camera di Commercio per violazioni di carattere amministrativo, e sono state imposte sanzioni per un totale di oltre 11mila euro. Inoltre, 27 individui sono stati denunciati per reati legati alla ricettazione e alla contraffazione. Il materiale sequestrato comprende una varietà di articoli, dai classici accessori di moda come scarpe, cinture, foulard, copricapi e occhiali, fino a dispositivi elettronici falsificati. Tra i marchi internazionali coinvolti nel sequestro figurano nomi noti come Gucci, Louis Vuitton, Nike e Adidas. Questi prodotti, realizzati con materiali di scarsa qualità , sono stati riprodotti con tecniche sofisticate, tali da ingannare il consumatore.
Dettagli sui prodotti sequestrati
Il materiale confiscato include anche una vasta gamma di dispositivi elettronici contraffatti. Tra questi, spiccano auricolari modello Apple “AirPods”, smartwatch “Apple Watch”, cinturini e orologi di lusso falsificati. Inoltre, sono stati rinvenuti caricatori, cavetti USB e accessori per smartphone privi della marcatura CE, il che li rende potenzialmente pericolosi per gli utenti. La merce non sicura rappresenta un grave rischio, sia per la salute dei consumatori che per la legalità del mercato.
Oggetti da collezione e impatto sul mercato
Tra gli articoli sequestrati, si segnalano anche oltre 13.500 Labubu, personaggi da collezione che hanno guadagnato una notevole popolarità sui social media. Questi oggetti, ricercatissimi dai collezionisti, evidenziano l’ampia varietà di merce contraffatta che circola nel mercato, spesso alimentata da una domanda crescente. Le operazioni dei Baschi Verdi mirano a tutelare i consumatori e a contrastare il fenomeno della contraffazione, che continua a rappresentare una sfida significativa per le autorità competenti.
