Microcase a Milano: 13 mq in affitto a quasi 800 euro mensili

Rosita Ponti

Novembre 13, 2025

Il 13 novembre 2025, durante una puntata del programma “Realpolitik”, l’architetta Martina Margaria ha presentato un innovativo mini appartamento di soli 15 mq, di cui 13 mq calpestabili, situato in una zona semi centrale di Milano. Questo spazio abitativo, che ha suscitato notevole interesse, è proposto in affitto a quasi 800 euro mensili, a cui si aggiungono circa cinquanta euro di spese condominiali.

Un appartamento funzionale e compatto

L’architetta Margaria ha descritto il suo progetto come un esempio di come sia possibile ottimizzare gli spazi in modo intelligente. “Questo appartamento è compatto e funzionale, dotato di tutte le comodità necessarie”, ha affermato, evidenziando la presenza di un’area impiantistica ben progettata, una cucina completamente attrezzata e un angolo living che comprende un divano, una libreria e un armadio. La progettazione ha tenuto conto delle esigenze moderne, rendendo l’ambiente accogliente e pratico.

Caratteristiche del bagno e degli arredi

Il bagno, con una superficie di 4 mq, è rivestito in marmo di Carrara e presenta una doccia di 120 cm, che supera gli standard comuni. Margaria ha sottolineato la presenza di due finestre velux, una nel bagno e una nella zona living, che contribuiscono a illuminare naturalmente gli spazi. Gli arredi sono stati progettati per essere trasformabili: ad esempio, la console può trasformarsi in un tavolo per tre persone. La zona notte è costituita da un soppalco accessibile tramite una scala, dove possono dormire comodamente anche due persone, a patto che siano di corporatura snella.

Affitto e potenziale di mercato

Attualmente, l’appartamento è affittato a uno studente universitario, ma l’architetta ha affermato che, se dovesse tornare disponibile, sarebbe facilmente affittabile in breve tempo. “Non ho inventato nulla, ho solo dato valore aggiunto a uno spazio“, ha dichiarato con convinzione. Questo mini appartamento rappresenta un esempio di come gli architetti possano affrontare le sfide abitative delle grandi città, dove la domanda di spazi abitativi è in costante crescita e l’ottimizzazione degli spazi diventa fondamentale per rispondere alle esigenze degli inquilini.

×