Sodalizio tecnico tra Lorenzo Sonego e Fabio Colangelo giunge al termine

Rosita Ponti

Novembre 13, 2025

Lorenzo Sonego, il tennista torinese, ha annunciato la conclusione della sua collaborazione con il coach Fabio Colangelo attraverso un post sui suoi profili social. Questa partnership, avviata nella primavera del 2024 dopo la separazione da Gipo Arbino, ha avuto come obiettivo principale quello di rendere il gioco di Sonego più imprevedibile. Durante questo periodo, si è lavorato in particolare sulla risposta e sul rovescio, oltre a migliorare le discese a rete. Un traguardo significativo raggiunto sotto la guida di Colangelo è stato il quarto di finale agli Australian Open 2025.

Decisione consensuale e futuro incerto

La decisione di interrompere la collaborazione appare consensuale e arriva in un momento strategico, poiché Sonego è in lizza per una possibile convocazione nella nazionale italiana per la Coppa Davis. Nel suo messaggio, Sonego ha espresso gratitudine nei confronti di Colangelo per la dedizione, la passione e la serenità che ha portato durante il loro percorso insieme. Ha enfatizzato come questo supporto sia stato cruciale per la sua crescita, sia come atleta che come persona. Ora, il futuro del tennista piemontese si presenta incerto, in quanto si apre la questione riguardante la scelta del suo prossimo allenatore.

Possibile nuovo coach

Un possibile candidato per il ruolo di coach principale è Marco Santopadre, già parte dello staff di Sonego e con una consolidata esperienza come allenatore di Matteo Berrettini. Santopadre sembra essere in pole position per assumere la guida tecnica del tennista torinese. La fine della collaborazione con Colangelo segna un momento importante nel percorso professionale di Sonego e apre nuove opportunità per la sua preparazione e le sfide future nel circuito ATP.

Riflessioni sulla collaborazione

Fabio Colangelo, per quanto riguarda la chiusura della sua collaborazione con Sonego, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali. Tuttavia, dai messaggi di Sonego traspare un forte rispetto e una reciproca gratitudine tra i due, segno di un legame professionale che ha avuto un impatto significativo sulla carriera del tennista.

×