Antitrust infligge a Wizz Air una multa di 500.000 euro, soddisfazione dell’Unione Nazionale Consumatori

Veronica Robinson

Novembre 14, 2025

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha recentemente concluso un’indagine su Wizz Air Hungary Ltd, una nota compagnia aerea low cost, accertando la violazione delle disposizioni del Codice del consumo riguardanti pratiche commerciali scorrette e clausole vessatorie. In seguito a questa inchiesta, che ha avuto luogo nel 2025, l’Antitrust ha deciso di infliggere una sanzione pecuniaria di ben 500.000 euro all’azienda.

Commento di Massimiliano Dona

La questione è stata commentata da Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, il quale ha espresso soddisfazione per l’intervento dell’Autorità. Dona ha sottolineato l’importanza della trasparenza nei rapporti commerciali, affermando che quando un’azienda fa promesse al pubblico, deve farlo in modo chiaro e completo. È fondamentale che gli impegni presi vengano rispettati, e non è tollerabile che un fornitore di servizi possa interrompere l’erogazione del servizio o limitare il diritto di recesso dei consumatori senza una giustificazione valida.

Necessità di protezione dei consumatori

Inoltre, Dona ha evidenziato la necessità di proteggere la parte più vulnerabile nel rapporto contrattuale, rimarcando che le condizioni generali di contratto non devono includere clausole vessatorie, le quali sono esplicitamente vietate dal Codice del consumo. Questo intervento dell’Antitrust rappresenta un passo significativo nella tutela dei diritti dei consumatori, garantendo che le pratiche commerciali siano conformi alle normative vigenti e che i diritti dei cittadini siano rispettati.

×