Il programma “Dritto e rovescio”, trasmesso su Rete 4, ha recentemente messo in luce le opportunità di personalizzazione delle automobili di lusso. Gianmarco Tittarelli, esperto del settore, ha rivelato che il costo per modifiche ad hoc può variare da 100.000 a 200.000 euro, a seconda delle specifiche richieste dai clienti.
Personalizzazione estrema delle vetture
Tittarelli ha spiegato come le auto possano diventare vere e proprie opere d’arte, grazie a interventi su misura. Tra gli esempi più interessanti, spicca la riproduzione del celebre quadro La notte stellata di Vincent van Gogh su un’Audi GT e-tron RS. Questo tipo di personalizzazione non si limita solo alla carrozzeria, ma si estende anche agli interni. L’azienda offre la possibilità di creare interni su misura, dove ogni dettaglio viene curato con attenzione.
I clienti possono scegliere colori specifici per gli interni, adattandoli ai propri gusti e preferenze. Inoltre, è possibile personalizzare ulteriormente le vetture con le iniziali del proprietario ricamate sui sedili, rendendo ogni automobile unica e inconfondibile. Tittarelli ha sottolineato l’importanza di comprendere le esigenze del proprietario, per garantire che ogni modifica rispecchi la sua personalità e il suo stile di vita.
Un mercato in espansione
Il mercato delle automobili di lusso e delle personalizzazioni è in continua crescita, con un numero sempre maggiore di clienti disposti a investire somme considerevoli per avere un veicolo che rispecchi la propria individualità . Le modifiche ad hoc non sono più viste come un semplice accessorio, ma come un vero e proprio investimento in un’esperienza di guida esclusiva.
Le aziende specializzate in questo settore stanno ampliando le loro offerte, cercando di soddisfare le richieste di una clientela sempre più esigente. La personalizzazione delle automobili, quindi, non è solo una questione estetica, ma anche un modo per esprimere la propria identità attraverso un mezzo di trasporto. In un’epoca in cui l’individualità è sempre più valorizzata, le modifiche ad hoc rappresentano una risposta a questa esigenza, trasformando le automobili in veri e propri status symbol.
