Cisgiordania in crisi: Israele intensifica i bombardamenti su Gaza

Rosita Ponti

Novembre 14, 2025

Due minori palestinesi hanno perso la vita a causa di colpi di arma da fuoco esplosi dalle forze israeliane nella cittadina di Beit Ummar, situata a nord di Hebron, nella Cisgiordania occupata. La notizia è stata riportata dall’agenzia di stampa palestinese Wafa, che ha riferito come i soldati israeliani abbiano aperto il fuoco sui ragazzi nella parte meridionale della città. Successivamente, le forze israeliane hanno sequestrato i corpi e dichiarato l’area una zona militare chiusa. L’IDF ha comunicato che le truppe hanno agito contro due palestinesi che, secondo le loro affermazioni, stavano per compiere un attacco terroristico nei pressi dell’insediamento di Karmei Zur.

Atti di violenza contro i palestinesi

In un contesto di crescente tensione, i coloni israeliani hanno appiccato il fuoco a una moschea nel villaggio di Kifl Hares, provocando danni significativi all’interno della struttura religiosa. Durante l’incendio, sono state bruciate copie del Corano e sono state lasciate scritte minacciose sui muri, indirizzate ai palestinesi e al comandante del Comando Centrale dell’esercito, il generale Avi Blot. Quest’ultimo, il giorno precedente, aveva condannato un raid compiuto da un gruppo di circa 50 coloni incappucciati a Beit Lid, vicino a Tulkarem, dove quattro palestinesi erano rimasti feriti. Durante quell’episodio, i coloni avevano anche incendiato veicoli militari.

Il contesto della violenza

Questi eventi si inseriscono in un clima di crescente violenza e conflitto tra le comunità israeliane e palestinesi. Le azioni delle forze israeliane e dei coloni sono frequentemente oggetto di condanna internazionale, ma continuano a verificarsi in diverse aree della Cisgiordania. Le tensioni sono alimentate da una serie di fattori, tra cui le politiche di insediamento israeliane e le risposte militari alle proteste palestinesi. Le autorità palestinesi e le organizzazioni per i diritti umani hanno espresso preoccupazione per l’aumento della violenza e le sue conseguenze sui civili, in particolare sui minori.

Le notizie di scontri e violenze quotidiane tra le due comunità evidenziano una situazione complessa e delicata, in cui le vite di molti innocenti sono messe a rischio. La comunità internazionale continua a monitorare la situazione, ma le soluzioni sembrano lontane in un contesto segnato da conflitti storici e rivalità profonde.

×