Secondo le dichiarazioni di Leo Beneduci, segretario generale dell’Osapp, le tensioni all’interno degli istituti penitenziari italiani persistono da oltre una settimana. Beneduci ha denunciato “gravi disattenzioni” da parte del Provveditore regionale, auspicando un “necessario avvicendamento” per affrontare la situazione critica.
Situazione attuale negli istituti penitenziari
La situazione attuale, come ha sottolineato Beneduci, non è isolata, ma si riflette in numerosi istituti penitenziari, dove i detenuti sembrano aver preso il controllo della gestione del carcere. Questo scenario preoccupa non solo per la sicurezza e l’incolumità del personale penitenziario, ma anche per il benessere della collettività esterna. Infatti, Beneduci ha messo in evidenza che i detenuti, non adeguatamente recuperati, tornano a interagire con la società senza un reale processo di reintegrazione.
Richiesta di cambiamento nella leadership
La mancanza di un intervento efficace da parte delle autorità competenti sta alimentando un clima di insicurezza, che mette a rischio non solo il personale carcerario, ma anche i cittadini. La richiesta di un cambio di leadership nel settore è diventata quindi un tema centrale, poiché si ritiene che un approccio più attento e responsabile possa contribuire a ripristinare l’ordine e la sicurezza all’interno delle strutture penitenziarie.
