Dieta sana e sostenibile: gli italiani si confermano tra i più virtuosi d’Europa

Rosita Ponti

Novembre 14, 2025

I Paesi dell’Europa meridionale, tra cui Italia, Grecia e Spagna, si distinguono per l’adozione di una dieta salutare e sostenibile, come evidenziato da una recente ricerca condotta dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione (CREA). Questa indagine è stata realizzata in occasione del 16 novembre 2025, data che segna l’anniversario del riconoscimento della dieta mediterranea come patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO.

Lo studio sulla planetary health diet

Il progetto europeo Plan’Eat ha messo in luce come i Paesi del Sud Europa mostrino una maggiore aderenza alla Planetary Health Diet, un regime alimentare che privilegia il consumo di verdura, frutta, frutta secca (come noci e nocciole), legumi e cereali integrali, limitando invece l’assunzione di carne e latticini. Questo modello alimentare presenta notevoli affinità con la dieta mediterranea, sebbene molti Paesi europei siano ancora lontani dall’adottarla pienamente.

Il valore culturale della dieta mediterranea

Laura Rossi, direttrice del reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’ISS, ha sottolineato che, nonostante un progressivo allontanamento dalla dieta mediterranea nel Sud Europa, l’eredità culturale di questo modello alimentare continua a influenzare positivamente le abitudini alimentari, favorendo una maggiore aderenza ai principi di salute e sostenibilità. La dieta mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO nel 2010 come parte del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità, gioca un ruolo cruciale nel promuovere gli obiettivi di sostenibilità indicati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Un modo di vivere sostenibile

Secondo l’ISS, la dieta mediterranea rappresenta “un modo di vivere che racchiude conoscenze e consuetudini”, valorizzando la condivisione e il dialogo tra culture. Essa unisce questi principi al rispetto per la natura e per la diversità biologica, contribuendo a mantenere un forte legame identitario e un senso di continuità culturale tra le popolazioni del Mediterraneo. La ricerca sottolinea l’importanza di preservare e promuovere questo patrimonio, non solo per la salute individuale, ma anche per il benessere del pianeta.

Questi risultati pongono l’accento sulla necessità di continuare a sostenere e valorizzare la dieta mediterranea, non solo come un regime alimentare, ma come un vero e proprio stile di vita che unisce salute, cultura e sostenibilità.

×