Kiev sotto attacco: fumi densi si levano dalla città colpita dai bombardamenti russi

Veronica Robinson

Novembre 14, 2025

La notte del 14 novembre 2025 ha visto la capitale ucraina, Kiev, subire un pesante bombardamento da parte delle forze russe, con un bilancio tragico di almeno un morto e quindici feriti. I media locali riportano che l’attacco ha coinvolto un intenso utilizzo di droni e missili, causando danni significativi e un clima di paura tra la popolazione.

Il bilancio dell’attacco

Le autorità di Kiev hanno confermato che il numero dei feriti è salito a quindici, con cinque di essi ricoverati in ospedale. Tra i feriti, una donna incinta ha ricevuto assistenza medica urgente. La situazione è stata descritta come critica, con i servizi di emergenza che hanno lavorato instancabilmente per soccorrere le vittime e ripristinare la sicurezza nella città. Il sindaco di Kiev ha esortato i cittadini a rimanere vigili e a seguire le indicazioni delle autorità per garantire la propria sicurezza.

Le reazioni internazionali

L’attacco ha suscitato forti reazioni a livello internazionale. Diversi leader mondiali hanno condannato l’azione militare russa, esprimendo solidarietà all’Ucraina e promettendo supporto. Le organizzazioni per i diritti umani hanno denunciato l’uso indiscriminato della forza e hanno chiesto una risposta immediata da parte della comunità internazionale per proteggere i civili. Le immagini e i video dei raid aerei hanno fatto il giro dei social media, mostrando la devastazione e il panico tra la popolazione.

Il contesto del conflitto

Questo attacco si inserisce in un contesto di crescente tensione tra Ucraina e Russia, che dura ormai da anni. Le ostilità sono riprese con intensità dopo il fallimento dei negoziati di pace e l’aumento delle provocazioni sul campo. L’operazione militare russa ha colpito non solo obiettivi militari, ma anche infrastrutture civili, aggravando la già difficile situazione umanitaria nel paese. La popolazione di Kiev, già provata da mesi di conflitto, si trova ora a fronteggiare una nuova ondata di violenza, mentre le autorità cercano di garantire la sicurezza e la protezione dei cittadini.

×