L’estate di San Martino volge al termine, atteso maltempo nel weekend in Italia

Veronica Robinson

Novembre 14, 2025

L’Estate di San Martino sta per concludere il suo ciclo, cedendo il passo a condizioni meteorologiche più tipicamente autunnali. Oggi, mercoledì 5 novembre 2025, l’alta pressione continua a estendersi su tutta la Penisola, garantendo temperature diurne superiori alla media e una sensazione di stabilità atmosferica. Tuttavia, questi sono gli ultimi momenti di tranquillità, poiché a partire dalla serata si prevede un cambiamento significativo nel clima.

Panorama meteorologico attuale

Il panorama meteorologico attuale è caratterizzato dalla presenza di nubi basse e nebbie sulle pianure del Centro-Nord, che risultano particolarmente persistenti e sono collegate a un incremento degli inquinanti, specialmente nella Val Padana. In contrasto, il resto d’Italia gode di cieli più sereni, anche se non mancano foschie sparse nel Sud. È verso la fine della giornata che sul Nord-Ovest iniziano a manifestarsi i primi segnali di un peggioramento imminente, preludio a un fine settimana che segnerà la conclusione della fase anticiclonica. Due perturbazioni, in rapida successione, si preparano a colpire l’Italia tra domani e domenica, portando con sé un clima più dinamico e instabile, con particolare attenzione rivolta al Nord e alla Toscana.

Prima perturbazione in arrivo

La prima perturbazione si farà sentire già dalla notte, portando piogge diffuse e localmente moderate sul Nord-Ovest. Durante la mattinata, i fenomeni si estenderanno, seppur con intensità ridotta, alla Toscana, al Nord-Est e all’Emilia. Il resto del Centro sarà avvolto da un cielo molto nuvoloso, mentre nel Sud si alterneranno schiarite e nubi irregolari. Rovesci e temporali colpiranno in particolare la Liguria e l’alta Toscana. Sul resto del Nord, le precipitazioni saranno intermittenti.

Fine settimana e seconda perturbazione

Il fine settimana culminerà con l’arrivo della seconda perturbazione, previsto per la notte di domenica. Si attendono piogge diffuse al Nord e sull’alta Toscana. Nel pomeriggio si prevede una prima attenuazione dei fenomeni sulla Romagna e sull’Emilia meridionale, mentre la Liguria potrebbe affrontare rovesci anche moderati o localmente intensi. In quota, la neve tornerà a fare la sua comparsa, ma solo oltre i 2.000 metri.

×