Un’operazione condotta dai Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) ha portato all’arresto di un individuo e alla denuncia di cinque persone nel Crotonese, precisamente a Rocca di Neto, il 15 marzo 2025. Durante il controllo, i militari hanno scoperto un impianto di **macellazione clandestina**, dove venivano abbattuti **animali** senza alcuna **autorizzazione**.
Il sito in questione era già stato oggetto di una **procedura fallimentare**, con **sigilli** apposti per vietarne l’uso. Tuttavia, al momento dell’intervento dei Nas, i sigilli erano stati rimossi, consentendo così la **macellazione illegale** di 13 **cavalli**, tutti privi di **registrazione** nell’**anagrafe nazionale** e senza i **documenti sanitari** previsti dalla **legge**. Questo ha sollevato gravi **preoccupazioni** riguardo alla **sicurezza alimentare**.
Scoperta di macellazione clandestina
L’operazione ha rivelato che dieci dei **cavalli** macellati non presentavano alcun tipo di **identificativo**, mentre tre di essi, identificati tramite **microchip** sottocutaneo, erano risultati non idonei al **consumo umano**. Questi **animali**, molto probabilmente, provenivano da **attività sportive** o erano **animali da compagnia**. La situazione ha sollevato **allerta** tra le **autorità sanitarie**, poiché la **carne** proveniente da **animali** sottoposti a **trattamenti farmacologici** non conformi alla **filiera alimentare** rappresenta un **rischio significativo** per la **salute pubblica**.
Le **indagini** hanno messo in evidenza non solo la **violazione** delle **normative** riguardanti la **macellazione**, ma anche l’**immissione** sul **mercato** di **carne** potenzialmente **pericolosa**. Il **custode giudiziale** dello stabilimento è stato arrestato, mentre le altre cinque persone coinvolte sono state denunciate per **macellazione clandestina**. Questo intervento dei Nas sottolinea l’importanza di mantenere elevati **standard** di **sicurezza alimentare** e di **vigilanza** su pratiche **illecite** che minacciano la **salute** dei **consumatori**.
Implicazioni e misure preventive
Le **autorità** locali e sanitarie stanno ora lavorando per garantire che simili **attività illegali** non si ripetano. L’operazione ha evidenziato la necessità di un **controllo** più rigoroso sugli **stabilimenti** di **macellazione** e sull’**origine** degli **animali** destinati al **consumo**. È fondamentale che vengano adottate **misure preventive** per evitare che **carne non sicura** possa arrivare sulle **tavole** dei **cittadini**.
In seguito a questo episodio, si prevede un aumento dei **controlli** da parte dei Nas e delle **autorità competenti** in tutta la **regione**, per monitorare e reprimere eventuali **attività** di **macellazione clandestina**. La **salute pubblica** e la **sicurezza alimentare** rimangono **priorità** assolute, e ogni **sforzo** sarà necessario per garantire che i **consumatori** possano fidarsi della **qualità** degli **alimenti** che acquistano.
