Tecnici radiologi europei si riuniscono a Roma per il congresso annuale

Rosita Ponti

Novembre 14, 2025

Dopo quasi due decenni, Roma si riconferma come il fulcro dei radiographers, i Tecnici sanitari di radiologia medica (Tsrm), grazie all’Annual General Meeting (Agm) della European Federation of Radiographer Societies (Efrs). Questo importante evento, che si svolge dal 14 al 15 novembre 2025, riunisce rappresentanti di 40 nazioni e segna un ritorno simbolico nella città dove l’Efrs è stata fondata nel 2006.

Un evento di rilevanza internazionale

Il congresso ha aperto le sue porte oggi, attirando oltre 110.000 Tecnici di radiologia e 9.000 studenti, in un contesto accademico e scientifico di alto livello. La federazione è composta da più di 50 società scientifiche e 60 istituzioni accademiche da 39 paesi, creando un ambiente ricco di scambi e approfondimenti. Il tema centrale di quest’anno è “Advancing radiography“, che si concentra sul futuro dei Tecnici sanitari di radiologia medica, toccando aspetti cruciali come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale e la sicurezza del paziente.

Patrizia Cornacchione, presidente dell’Efrs, ha sottolineato l’importanza di questo incontro, affermando: “Tornare qui, dove l’Efrs è nata, ha un significato profondo. Oggi celebriamo non solo un percorso, ma anche una visione condivisa dell’Europa.” Le parole della presidente evidenziano l’importanza strategica del Symposium e dell’Assemblea generale nel rafforzare l’identità scientifica e professionale dei radiographers, posizionando l’Italia al centro di un dialogo internazionale di grande rilevanza.

Il ruolo dell’Italia nella professione

Diego Catania, presidente della Federazione nazionale degli Ordini Tsrm e Pstrp, ha espresso il suo orgoglio per l’evento, dichiarando: “Accogliere a Roma rappresentanti da 40 Paesi è un onore per l’Italia e una responsabilità nei confronti della professione.” Catania ha messo in evidenza come il radiographer sia diventato un professionista fondamentale per garantire qualità, sicurezza e innovazione nel campo della diagnostica per immagini. La condivisione di esperienze e pratiche tra i professionisti europei rappresenta un’opportunità per delineare un futuro più coeso e forte per la professione.

Carmela Galdieri, presidente della Commissione di albo nazionale dei Tsrm, ha evidenziato la trasformazione che i Tecnici di radiologia stanno attraversando, sottolineando come nuove tecnologie e setting operativi stiano cambiando il panorama professionale. “L’Italia ha un ruolo chiave nel cambiamento in atto e ospitare un evento di tale portata significa riconoscere il valore e la maturità di un’intera comunità professionale,” ha dichiarato Galdieri, concludendo con l’invito a guardare al futuro insieme all’Europa.

La due giorni di Roma rappresenta un momento cruciale per il settore, dove le sfide e le opportunità del futuro della radiologia possono essere affrontate in un contesto di cooperazione internazionale e crescita professionale.

×