Un’indagine scientifica italiana svela il ruolo dei perossisomi nell’invecchiamento muscolare

Rosita Ponti

Novembre 14, 2025

Uno studio recente condotto dall’**Università di Padova** ha svelato un meccanismo cruciale legato all’invecchiamento muscolare. Questa ricerca, pubblicata il 14 novembre 2025 sulla rivista Nature Communications, offre nuove prospettive per il mantenimento della forza muscolare nel tempo, affrontando una delle sfide più significative connesse all’invecchiamento. L’indagine, supportata dalla Fondazione Telethon e dall’AFM-Telethon, si concentra sull’importanza dei perossisomi, organelli cellulari essenziali per garantire la salute muscolare.

Il ruolo cruciale dei perossisomi nella salute muscolare

I ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, in collaborazione con il VIMM, hanno scoperto che con l’avanzare dell’età si registra una diminuzione sia del numero che dell’efficienza dei perossisomi nei muscoli. Questi organelli svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento della “fabbrica muscolare”, gestendo i grassi e rimuovendo i radicali liberi, sostanze nocive per le cellule. La loro interazione con i mitocondri, le centrali energetiche delle cellule, è vitale per mantenere l’equilibrio energetico e la salute cellulare.

La ricerca ha evidenziato che la proteina Pex5 è essenziale per il corretto funzionamento dei perossisomi. La sua mancanza compromette la comunicazione tra perossisomi e mitocondri, causando alterazioni nel metabolismo dei grassi e portando a un indebolimento muscolare. Questo meccanismo è alla base dei segni precoci dell’invecchiamento, sottolineando l’importanza di preservare la funzionalità di questi organelli per contrastare il declino muscolare.

Implicazioni per la salute e la qualità della vita

Negli ultimi decenni, l’aspettativa di vita è aumentata grazie ai progressi in medicina, nutrizione e igiene, ma questo non sempre si traduce in una vita sana. Molti individui raggiungono un’età avanzata, ma spesso si trovano a dover affrontare malattie croniche e limitazioni fisiche. La sarcopenia, ovvero la perdita di massa e forza muscolare, è una delle problematiche più rilevanti legate all’invecchiamento, compromettendo l’autonomia e aumentando il rischio di cadute e disabilità.

Comprendere i meccanismi che portano alla perdita di forza muscolare è fondamentale per migliorare la qualità della vita delle persone anziane. Secondo i ricercatori, preservare la funzionalità dei perossisomi e la loro interazione con i mitocondri potrebbe rivelarsi una strategia efficace per affrontare la sarcopenia. La professoressa Vanina Romanello, principale autrice dello studio, ha sottolineato l’importanza di queste scoperte per sviluppare interventi mirati a migliorare la salute muscolare e, di conseguenza, la qualità della vita degli anziani.

La ricerca continua a esplorare modalità per ottimizzare la salute muscolare nel corso della vita, aprendo la strada a nuove terapie e approcci per affrontare l’invecchiamento in modo più efficace.

×