Aumento dei casi di influenza: 1 milione e 700 mila contagi dall’inizio della stagione

Rosita Ponti

Novembre 15, 2025

Da inizio stagione, l’epidemia di influenza ha colpito circa 1,7 milioni di persone in Italia. I dati, pubblicati il 15 gennaio 2025, mostrano un aumento significativo dei casi, con 435 mila nuovi contagi registrati nell’ultima settimana. Questa situazione è emersa dal rapporto della sorveglianza RespiVirNet, redatto dall’Istituto Superiore di Sanità.

Incidenza tra i più piccoli

L’analisi ha evidenziato che la fascia di età più colpita è quella dei bambini da 0 a 4 anni, con un’incidenza di circa 23 casi per 1.000 assistiti. Questo dato conferma una tendenza già osservata in anni precedenti, dove i più piccoli risultano essere i più vulnerabili alle infezioni influenzali. Inoltre, il totale degli episodi stimati di infezioni respiratorie acute in Italia è di 7,64 casi per 1.000 assistiti, in aumento rispetto ai 7,24 casi riportati nell’ultimo bollettino.

Situazione attuale e prospettive

Con circa 1.737.057 casi dall’inizio della stagione influenzale, la situazione continua a destare preoccupazione tra gli esperti. L’andamento dei contagi suggerisce che la curva epidemica è in crescita, rendendo necessaria una vigilanza costante per contenere la diffusione del virus. Le autorità sanitarie stanno monitorando attentamente la situazione, invitando le persone a seguire le misure di prevenzione, come la vaccinazione e l’igiene delle mani, per limitare ulteriormente la propagazione dell’influenza.

L’analisi dei dati sarà fondamentale nei prossimi mesi per valutare l’efficacia delle campagne vaccinali e per pianificare eventuali interventi di sanità pubblica. La comunità scientifica, in particolare, si prepara a raccogliere ulteriori informazioni per affrontare al meglio l’epidemia e proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione.

×