Una serie di esplosioni devastanti ha colpito la zona industriale di Ezeiza, situata a sud di Buenos Aires, il 14 novembre 2025, provocando un incendio di vasta portata. Il sindaco di Ezeiza, Gastón Granados, ha confermato l’accaduto, sottolineando la gravità della situazione. “Le esplosioni e gli incendi che si sono sviluppati nelle varie fabbriche sono di proporzioni enormi”, ha dichiarato.
Le conseguenze delle esplosioni
L’esplosione ha avuto un impatto significativo sulla visibilità nella zona e ha causato numerosi feriti. Secondo fonti locali, l’incidente è avvenuto in un complesso industriale della vicina Carlos Spegazzini, con un bilancio di almeno 15 persone ferite. La situazione ha avuto ripercussioni anche sui voli in arrivo all’aeroporto internazionale di Ezeiza, che ha visto numerosi ritardi e dirottamenti. Una delle strade di accesso all’aeroporto è attualmente bloccata, come riportato dall’agenzia Efe.
Dettagli sull’incendio e sul danno strutturale
Il sindaco Granados ha rivelato che la causa delle esplosioni e il luogo esatto dell’incidente sono ancora da accertare. Le fiamme hanno colpito diversi stabilimenti all’interno del parco industriale, tra cui un impianto chimico. “I magazzini di questo impianto, dove erano stoccati materiali agricoli e fertilizzanti, sono andati a fuoco”, ha spiegato Granados, aggiungendo che è coinvolto anche un impianto di produzione di materie plastiche.
Il bilancio dei feriti e la risposta sanitaria
Secondo le informazioni fornite da fonti mediche, la maggior parte dei feriti sono residenti della zona, che hanno riportato lesioni di varia entità, tra cui ustioni, traumi multipli e ferite causate da vetri frantumati a seguito dell’onda d’urto. Il Ministero della Salute della Provincia di Buenos Aires ha comunicato che gli ospedali provinciali e comunali stanno collaborando in una rete coordinata per ricevere e assistere tutti coloro che potrebbero essere stati colpiti dall’incidente.
La situazione è in continua evoluzione e le autorità stanno monitorando gli sviluppi, mentre i soccorso continuano a lavorare per garantire la sicurezza dei residenti e gestire le conseguenze delle esplosioni.
