Il cinema in Vaticano: Papa Leone XIV dialoga con attori e registi

Rosita Ponti

Novembre 15, 2025

Il Vaticano, in occasione del Giubileo del 2025, ha annunciato l’intenzione di approfondire il dialogo con il mondo del cinema. Papa Leone XIV ha manifestato il desiderio di interagire con attori e registi, esplorando come la creatività artistica possa contribuire alla missione della Chiesa e alla diffusione dei valori umani. Questo incontro si preannuncia come un evento di grande rilevanza, con la partecipazione di numerosi protagonisti internazionali del panorama cinematografico.

Protagonisti del cinema internazionale

Tra i nomi che hanno confermato la loro presenza ci sono figure di spicco come Gianni Amelio, Roberto Andò e Judd Apatow, insieme a registi e attori di fama mondiale. La lista include anche Francesca Archibugi, Marco Bellocchio, Monica Bellucci e Wang Bing. L’evento si arricchisce con la partecipazione di Kate Blanchett, Stéphane Brizé, Sergio Castellitto, Liliana Cavani, Maria Grazia Cucinotta, Abel Ferrara e Dante Ferretti. Non mancano i nomi di Matteo Garrone, Dag Johan Haugerund, Emir Nemanja Kusturica, Spike Lee, George Miller, Gaspar Noé, Ferzan Özpetek, Paweł Aleksander Pawlikowski, Giacomo Poretti, Stefania Sandrelli, Albert Serra, Giuseppe Tornatore e Gus Van Sant. Questi artisti rappresentano una varietà di stili e approcci, promettendo un dialogo ricco e stimolante.

Le pellicole del cuore del pontefice

In preparazione a questo importante incontro, il Pontefice ha condiviso un videomessaggio in cui rivela quali sono le sue pellicole preferite. Tra i titoli menzionati spiccano capolavori come “La vita è meravigliosa” (1946) di Frank Capra, “Tutti insieme appassionatamente” (1965) di Robert Wise, “Gente Comune” (1980) di Robert Redford e “La vita è bella” (1997) di Roberto Benigni. Questi film, considerati dei classici, riflettono temi universali di amore, speranza e resilienza, in linea con i valori promossi dalla Chiesa.

Collaborazione tra dicasteri vaticani

L’incontro, che si terrà nei prossimi mesi, è organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione in sinergia con il Dicastero per la Comunicazione e i Musei Vaticani. Questo evento segue una serie di appuntamenti dedicati alle Arti Figurative, svoltisi a giugno 2023, e all’Umorismo, tenutosi nel giugno 2024. Si inserisce inoltre nel contesto del recente Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura, celebrato a febbraio 2025, sottolineando l’impegno del Vaticano nel promuovere un dialogo costruttivo tra arte e fede.

×