Il quartiere Desniansky di Kiev ha subito i danni maggiori, secondo i testimoni

Rosita Ponti

Novembre 15, 2025

Il quartiere Desniansky di Kiev, Ucraina, ha subito gravi danni a seguito di un attacco aereo avvenuto la notte del 15 gennaio 2025. Un drone ha colpito un edificio residenziale, causando la morte di sei persone e lasciando un bilancio drammatico di feriti e dispersi. I soccorritori sono attualmente impegnati nelle operazioni di ricerca e salvataggio tra le macerie.

Il drammatico attacco e le sue conseguenze

Nella notte del 15 gennaio, un attacco aereo ha scosso il quartiere Desniansky, uno dei più popolari di Kiev. Un drone si è schiantato contro la facciata di un palazzo, provocando un’esplosione devastante. Testimoni oculari raccontano di aver sentito il boato e di aver visto le fiamme avvolgere l’edificio. Irina, una residente che si trovava in casa con la figlia e i nipoti, ha descritto la scena: “A casa mia il soffitto è crollato. È un miracolo che siamo ancora tutti vivi”. Le operazioni di soccorso sono state avviate immediatamente, con i vigili del fuoco e le squadre di emergenza che hanno lavorato instancabilmente per ore. Fino ad ora, sono stati tratti in salvo 68 abitanti, mentre quasi 30 persone sono state trovate ferite.

Le operazioni di soccorso e la ricerca di dispersi

I soccorritori continuano a scavare tra le macerie, con la speranza di trovare ulteriori sopravvissuti. “Non siamo certi che tra le macerie non ci siano altre persone. Se necessario, continueremo a cercare per tutta la notte”, afferma uno dei membri della squadra di emergenza. La comunità locale è in ansia, seguendo da vicino le operazioni di ricerca. Le immagini del quartiere, caratterizzato da edifici sovietici e piccoli negozi, mostrano un paesaggio distrutto, con danni ingenti che devono ancora essere quantificati.

Le testimonianze dei residenti e la vita quotidiana dopo l’attacco

La vita nel quartiere Desniansky è stata stravolta. Un residente, che viveva nell’edificio colpito, ha dichiarato: “Non abbiamo più elettricitàacqua. Non so come faremo”. Nonostante le difficoltà, molti abitanti esprimono una certa determinazione. Quando gli è stato chiesto se avesse paura di tornare a casa, ha risposto: “Tanto, più spaventoso di stanotte non potrà essere”. Questa resilienza è un segno della forza della comunità, che affronta insieme le conseguenze di un attacco che ha scosso il cuore dell’Ucraina. Gli sforzi per riparare i danni e ripristinare la normalità sono già iniziati, ma il cammino verso la ripresa sarà lungo e difficile.

×