Maltempo in Liguria: temporali e allagamenti da Genova a Imperia, attesi anche nel Nord

Rosita Ponti

Novembre 15, 2025

Un intenso nubifragio, accompagnato da grandine, ha colpito la provincia di Imperia il 10 maggio 2025, causando significativi disagi e allagamenti in diverse aree. Le forti piogge hanno interessato in particolare i centri abitati di Ventimiglia e Sanremo, dove i vigili del fuoco hanno ricevuto un elevato numero di richieste di intervento.

Le conseguenze del maltempo

Le intense precipitazioni hanno provocato allagamenti in negozi, strade e scantinati, creando situazioni di emergenza in vari punti della provincia. I soccorritori sono stati impegnati in operazioni di salvataggio e messa in sicurezza, rispondendo a decine di chiamate da parte di cittadini in difficoltà. Le squadre di pronto intervento hanno operato senza sosta per ripristinare la situazione e garantire la sicurezza pubblica.

La perturbazione meteorologica ha continuato il suo percorso, colpendo anche le località di Vallecrosia, Bordighera, Arma di Taggia e Imperia. In queste aree, il forte temporale ha portato a un accumulo d’acqua che ha intasato i tombini, aggravando ulteriormente la situazione. Le autorità locali hanno avviato controlli e monitoraggi per valutare i danni e predisporre eventuali interventi di emergenza.

La risposta delle autorità

In seguito agli eventi atmosferici, il Comune di Imperia ha attivato il Centro Operativo Comunale (COC) per coordinare le operazioni di soccorso e assistenza ai cittadini. Sono stati allertati anche i servizi di emergenza sanitaria per gestire eventuali incidenti legati al maltempo. La popolazione è stata invitata a prestare attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità competenti per evitare situazioni di pericolo.

Le previsioni meteorologiche indicano la possibilità di ulteriori fenomeni estremi nelle prossime ore. Pertanto, le autorità raccomandano di rimanere informati e di adottare comportamenti prudenti, evitando di mettersi in viaggio se non strettamente necessario. La situazione rimane sotto attenta osservazione, con un costante aggiornamento da parte dei meteorologi e dei servizi di protezione civile.

×