Il 25 novembre 2025 segna il 29esimo anniversario della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, un’iniziativa che mira a sensibilizzare i cittadini riguardo al crescente problema della povertà in Italia. Durante questa giornata, gli italiani sono invitati a recarsi nei supermercati per acquistare alimenti non deperibili da donare a coloro che si trovano in difficoltà , assistiti dalle organizzazioni locali collegate alle 21 sedi del Banco Alimentare. A inaugurare l’evento è stato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
La situazione è allarmante, con un aumento costante delle richieste di aiuto, rendendo la Colletta Alimentare un gesto di solidarietà sempre più cruciale per chi vive in condizioni di disagio. L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di raccogliere beni essenziali per supportare le persone in difficoltà .
Un impegno collettivo
In questa edizione, sono ben 155.000 i volontari del Banco Alimentare, facilmente riconoscibili grazie alle loro pettorine arancioni, che si trovano in quasi 12.000 supermercati sparsi su tutto il territorio nazionale. Questi volontari sono il cuore pulsante dell’operazione, coordinando la raccolta e garantendo che i prodotti donati arrivino a chi ne ha bisogno. I cittadini possono contribuire acquistando una varietà di prodotti a lunga conservazione, tra cui olio, legumi in scatola, conserve di pomodoro, sughi pronti, tonno, carne in scatola, alimenti per l’infanzia e riso.
La generosità degli italiani si traduce in un aiuto concreto per oltre 7.600 organizzazioni che operano in tutte le regioni. Queste realtà , come mense per i poveri, case-famiglia e comunità per minori, accolgono più di 1.755.000 persone in difficoltà , offrendo supporto e assistenza a chi si trova in situazioni di vulnerabilità .
Donazioni online e informazioni utili
A partire da oggi e fino al 1° dicembre 2025, è possibile donare anche online attraverso piattaforme dedicate, ampliando ulteriormente le possibilità di partecipazione. Questa opzione consente a chiunque di contribuire, anche a chi non ha la possibilità di recarsi fisicamente nei supermercati. Per ulteriori dettagli e per effettuare le donazioni, è disponibile il sito ufficiale bancoalimentare.it, dove si possono trovare tutte le informazioni necessarie per aderire a questa importante iniziativa di solidarietà .
