Sci, test nei comprensori tra innovazioni e nuove normative: obbligo del casco in pista

Veronica Robinson

Novembre 15, 2025

In Piemonte, il settore sciistico si prepara a una nuova stagione con l’implementazione di misure di sicurezza più rigorose. Con un’estensione di circa 1300 chilometri di piste, i comprensori sciistici stanno ultimando i preparativi, tra cui prove di innevamento e l’installazione di nuovi impianti. I test preliminari sono stati effettuati anche a Prali, mentre a Bielmonte ĆØ stato confermato uno sconto per l’acquisto online degli skipass, una mossa pensata per incentivare le vendite e facilitare l’accesso agli impianti.

AttivitĆ  di manutenzione a Limone Piemonte

La localitĆ  di Limone Piemonte ha visto l’implementazione di piccoli lavori di manutenzione nel comprensorio, con un focus particolare sulla zona dello snowpark. Sono stati introdotti anche nuovi sistemi di innevamento, progettati per soddisfare le esigenze degli appassionati di snowboard. Inoltre, nel cuneese, ĆØ in corso un progetto per la riapertura del Colle di Tenda, strategia mirata a attrarre clienti provenienti dalla Francia e dal Principato di Monaco.

Nuove normative di sicurezza

Dal 1° novembre 2025, ĆØ entrato in vigore un nuovo regolamento che prevede l’obbligo di indossare un casco omologato e allacciato sotto il mento per tutti gli utenti delle piste, inclusi slittinisti e sci-alpinisti. Questa misura, che mira a garantire una maggiore sicurezza, prevede sanzioni per i trasgressori, con multe che variano da 100 a 150 euro. In caso di recidiva, ĆØ previsto il ritiro dello skipass per un periodo da uno a tre giorni, sottolineando l’importanza della compliance alle nuove normative.

Preparativi per la stagione invernale

Con l’avvicinarsi della stagione invernale, le localitĆ  sciistiche piemontesi si preparano a offrire un’esperienza di alta qualitĆ , sia in termini di servizi che di sicurezza, cercando di attrarre un numero sempre maggiore di appassionati e turisti.

Ɨ