Domenico Merlino, professore a 19 anni: un legame speciale con gli studenti

Rosita Ponti

Novembre 16, 2025

A soli 19 anni, Domenico Nunzio Pio Merlino ha recentemente conseguito un importante traguardo professionale, diventando insegnante tecnico-pratico per la classe di concorso B016 di Laboratori di scienze e tecnologie informatiche. Originario di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, ha superato con successo la selezione per il suo ruolo in Veneto. La sua carriera docente è iniziata ufficialmente presso l’Istituto Tecnico Economico a indirizzo Turismo (Itet) Pasini di Schio, situato in provincia di Vicenza.

Il percorso di Domenico merlino

Domenico ha dimostrato una notevole determinazione e passione per l’insegnamento, riuscendo a distinguersi tra i candidati durante il processo di selezione. La sua giovane età non è un ostacolo, anzi, rappresenta un vantaggio, poiché riesce a stabilire una connessione autentica con gli studenti. “Sono sulla stessa lunghezza d’onda degli studenti”, ha dichiarato il nuovo docente in un’intervista rilasciata al sito Orizzonte Scuola. Questa affermazione evidenzia la sua volontà di creare un ambiente di apprendimento collaborativo, dove la comunicazione e l’interazione sono fondamentali.

L’Istituto Pasini, dove Merlino ha ottenuto il suo primo incarico, è noto per il suo impegno nell’offrire un’istruzione di alta qualità, in particolare nel settore turistico, che è cruciale per l’economia locale. Domenico, con il suo approccio fresco e innovativo, si propone di contribuire attivamente alla formazione di futuri professionisti in questo ambito.

Le sfide dell’insegnamento

Affrontare il mondo dell’insegnamento a una così giovane età comporta inevitabilmente diverse sfide. Domenico è consapevole delle responsabilità che derivano dal suo ruolo. “Non voglio essere un insegnante che prevarica, ma sono pur sempre un professore”, ha aggiunto, sottolineando la sua intenzione di mantenere un equilibrio tra autorità e empatia. Questo approccio potrebbe rivelarsi fondamentale per instaurare un clima di rispetto reciproco e motivazione all’interno della classe.

L’educazione, specialmente in un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici e sociali, richiede una continua adattabilità. Merlino si è mostrato pronto ad affrontare queste sfide, cercando di integrare le nuove tecnologie nel suo metodo di insegnamento. La sua visione è quella di formare gli studenti non solo dal punto di vista teorico, ma anche pratico, preparando così i giovani a entrare nel mondo del lavoro con competenze adeguate.

In questo nuovo capitolo della sua vita, Domenico Nunzio Pio Merlino si prepara a lasciare un segno significativo nel panorama educativo, dimostrando che la passione e la dedizione possono portare a risultati straordinari, anche in giovane età.

×