Maltempo in Liguria: un fine settimana di disagi e difficoltà

Rosita Ponti

Novembre 16, 2025

La Liguria sta affrontando un fine settimana critico a causa di condizioni meteorologiche avverse, caratterizzate da pioggia intensa, vento forte, trombe d’aria e frane. Sabato 15 marzo 2025, alle ore 12, è stata emessa un’allerta arancione, ma già durante la mattinata si sono registrati disagi significativi a causa delle precipitazioni. Questo è il secondo giorno consecutivo di allerta: venerdì 14 marzo, la situazione era stata particolarmente complessa, con sottopassi allagati e strade chiuse al traffico.

Trombe d’aria e piogge torrenziali

Trombe d’aria e piogge torrenziali hanno causato danni ingenti in diverse aree. In particolare, una tromba d’aria, originatasi in mare, ha colpito la costa ligure, provocando il ribaltamento di un camion e la caduta di container nel porto di Genova Voltri. In pochi minuti, a Sciarborasca, sulla Riviera di Ponente, sono stati registrati 2 centimetri di pioggia, un evento che ha portato all’esondazione del fiume Rio Fegino. La quantità d’acqua caduta ha superato la capacità di assorbimento dei tombini, che si sono intasati, generando veri e propri torrenti lungo le strade.

Impatto sulla vita quotidiana

Il maltempo ha avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana dei residenti, con molte famiglie costrette a rimanere in casa e attività commerciali chiuse. I servizi di emergenza sono stati mobilitati per gestire le situazioni di emergenza, mentre i cittadini sono stati invitati a prestare attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità locali. La situazione resta monitorata, con la speranza che le condizioni meteorologiche possano migliorare nelle prossime ore.

×