Mattarella al Bundestag per l’ottantesimo anniversario della guerra: “Nuovi dottor Stranamore in arrivo”

Rosita Ponti

Novembre 16, 2025

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lanciato un allerta significativa riguardo alla crescente minaccia rappresentata dalla **proliferazione nucleare**, durante il suo discorso tenutosi il 10 maggio 2025 al **Reichstag** di **Berlino**. In occasione della **Giornata del lutto nazionale**, che segna l’ottantesimo anniversario della conclusione della **Seconda Guerra Mondiale**, Mattarella ha sottolineato come il **Trattato** del 1997, che vieta gli **esperimenti nucleari**, non abbia ancora ottenuto la ratifica da parte di paesi chiave come **Cina**, **India**, **Pakistan**, **Corea del Nord**, **Israele**, **Iran**, **Egitto** e **Stati Uniti**. La **Russia** ha, invece, ritirato la sua adesione nel 2023. Il presidente ha evidenziato che, nonostante il rispetto delle disposizioni del trattato, il **pericolo** rimane palpabile.

Preoccupazioni sul disarmo

Mattarella ha espresso **preoccupazione** per le recenti discussioni che suggeriscono un possibile ripensamento delle politiche di **disarmo**, avvertendo che tali scelte potrebbero aprire un “nuovo vaso di Pandora”. Il presidente ha avvertito che la rottura dei **trattati** e delle **istituzioni** create per prevenire **conflitti** porterebbe solo a divisioni e sofferenze. Ha esortato a non dimenticare che la **pace** richiede azioni coraggiose e che la **cooperazione internazionale** è fondamentale per il rispetto dei **diritti umani**.

Importanza delle istituzioni multilaterali

Il discorso ha messo in luce l’importanza delle **istituzioni multilaterali**, come le **Nazioni Unite** e la **Corte Penale Internazionale**, nel promuovere una coscienza globale. Mattarella ha affermato che il **multilateralismo** non deve essere visto come un ostacolo burocratico, ma come uno strumento essenziale per risolvere le **divergenze** in modo pacifico. Ha ribadito che la **sovranità** appartiene ai cittadini e non a entità impersonali, sottolineando come la cooperazione tra **Stati** e **popoli** sia cruciale per proteggere la **dignità umana**.

Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale

Ieri, il presidente Mattarella ha partecipato insieme al presidente della Repubblica Federale di **Germania**, Frank-Walter Steinmeier, alla cerimonia del “Premio dei Presidenti per la **cooperazione comunale** tra **Italia** e **Germania**”. Durante l’evento, i due leader hanno premiato le **città** e i **comuni** che hanno presentato progetti innovativi di **gemellaggio**. Questo riconoscimento, istituito nel 2020, è stato assegnato in passato nel 2021 e 2023, e mira a valorizzare le collaborazioni tra le **municipalità italiane** e **tedesche**.

Celebrazioni per la presenza italiana in Germania

Quest’anno la cerimonia ha coinciso con le celebrazioni per i 70 anni della **presenza italiana** in **Germania**. Tra i relatori, **Lorenzo Annese**, primo lavoratore italiano alla **Volkswagen**, e la professoressa **Francesca Biagini**, hanno condiviso le loro esperienze, mentre il cantante Vinicio Capossela ha allietato l’evento con la sua musica.

Commemorazione al Reichstag

Oggi, il presidente Mattarella sarà nuovamente al **Reichstag** per un’importante **commemorazione**, dove pronuncerà un discorso davanti ai rappresentanti delle **istituzioni tedesche**. Prima della cerimonia, deporrà una **corona di fiori** al **Monumento della Nuova Guardia** di **Berlino**. Steinmeier, accogliendo Mattarella, ha sottolineato l’importanza di ricordare i **capitoli oscuri** della storia italo-tedesca e l’impatto significativo degli italiani sull’**economia tedesca**.

Collaborazione tra comuni

In un contesto di **tensioni geopolitiche** e **sfide globali**, Mattarella ha affermato che le **città** rappresentano spazi di incontro tra **culture** e **popoli**. Durante la cerimonia del premio, ha dichiarato che la **collaborazione** tra comuni offre un esempio tangibile dei benefici derivanti dall’apertura e dalla condivisione. Ha evidenziato come i **gemellaggi** e le **reti di cooperazione** tra **Italia** e **Germania** possano promuovere la **fiducia** e la **conoscenza reciproca**, contribuendo a un modello di cooperazione che unisce le **comunità locali** nell’ambito europeo.

×