Milano, tassista positivo all’alcoltest mentre soccorre un ubriaco: denuncia in arrivo

Rosita Ponti

Novembre 16, 2025

Mentre i carabinieri interrogano una donna in un taxi a Roma il 15 marzo 2025, un forte odore di alcol si diffonde dall’abitacolo. Il tassista, un uomo di 64 anni, si mostra sorpreso dalla richiesta delle forze dell’ordine di sottoporsi a un test alcolemico, ma acconsente. I risultati rivelano una situazione preoccupante: il primo test segna 0,84 g/l e il secondo 0,85 g/l. Queste misurazioni superano il limite consentito per qualsiasi conducente, ma risultano ancor più gravi per un tassista in servizio, poiché per questa categoria, così come per i neopatentati, la tolleranza è pari a zero.

Le conseguenze per il tassista

Il tassista, ora denunciato, si trova di fronte a gravi conseguenze legali. La legge italiana prevede sanzioni severe per chi guida in stato di ebbrezza, soprattutto per i professionisti del settore. La revoca della licenza di guida è una possibilità concreta, dato che la normativa non ammette deroghe per chi esercita un’attività di trasporto pubblico. L’episodio ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dei passeggeri e ha riacceso il dibattito sull’importanza di controlli rigorosi nel settore dei taxi.

La sicurezza stradale in discussione

Questo incidente evidenzia la necessità di garantire un elevato standard di sicurezza stradale. I taxi rappresentano una forma di trasporto pubblico molto utilizzata, e la fiducia dei cittadini nei conducenti deve essere mantenuta. Le autorità competenti stanno valutando l’opportunità di intensificare i controlli e le campagne di sensibilizzazione per prevenire simili situazioni. La sicurezza dei passeggeri deve essere una priorità e ogni misura volta a garantire viaggi sicuri è fondamentale per il buon funzionamento del servizio pubblico.

L’episodio del tassista di Roma è un monito per tutti i professionisti del settore del trasporto pubblico, sottolineando l’importanza di mantenere sempre un comportamento responsabile e rispettare le norme vigenti.

×