Con l’arrivo della stagione invernale, diventa essenziale per gli automobilisti rispettare le normative riguardanti i pneumatici invernali e le catene da neve. A partire dal 15 novembre e fino al 15 aprile, chi guida deve attenersi agli obblighi previsti per garantire la sicurezza sulle strade, specialmente in quelle aree dove sono in vigore specifiche ordinanze. L’obbligo di dotarsi di pneumatici invernali riguarda gli autoveicoli, mentre per i motocicli non è previsto alcun obbligo, sebbene la loro circolazione sia vietata in presenza di neve o ghiaccio.
Obiettivi della normativa invernale
La normativa è stata introdotta con l’intento di ridurre i rischi associati alle condizioni climatiche invernali, come pioggia, brina e ghiaccio, che possono compromettere l’aderenza dei veicoli anche in assenza di neve. I pneumatici invernali sono facilmente identificabili grazie alla marcatura M+S (Mud+Snow), ma i modelli più performanti presentano anche un simbolo distintivo, il “pittogramma alpino”, che attesta il superamento di rigorosi test su neve. Questo garantisce agli automobilisti un livello di sicurezza maggiore durante la guida in condizioni avverse.
Importanza di un equipaggiamento adeguato
Secondo una nota ufficiale di Assogomma, è fondamentale montare quattro pneumatici invernali e non limitarsi a sostituire solo quelli sull’asse di trazione. Equipaggiare solo un asse può compromettere la stabilità del veicolo, aumentando il rischio di perdita di controllo e allungando gli spazi di frenata. Prima di procedere con l’acquisto, è necessario assicurarsi che le misure dei pneumatici siano conformi a quelle indicate sulla carta di circolazione, inclusi i requisiti di carico e velocità . Durante il periodo invernale, è consentito l’uso di pneumatici con un codice di velocità inferiore fino alla lettera Q (160 km/h), ma al termine delle ordinanze è obbligatorio tornare a pneumatici con codice pieno.
Consigli per la sicurezza stradale in inverno
Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma, sottolinea l’importanza di scegliere pneumatici adeguati e mantenerli in buono stato, poiché rappresentano l’unico punto di contatto tra il veicolo e la strada. Le gomme invernali non sono utili solo in caso di neve, ma anche su asfalto freddo, ghiacciato o brinato, condizioni che si verificano frequentemente da novembre ad aprile. Le associazioni di categoria invitano gli automobilisti a prepararsi per tempo, per affrontare l’inverno con maggiore sicurezza e mobilità .
