Papa Leone XIV ha sorpreso i fedeli con la sua presenza sul sagrato di San Pietro, nella mattina del 19 novembre 2025. L’evento è stato organizzato in concomitanza con il Giubileo dei Poveri e la Giornata Mondiale dei Poveri, attirando una folla già numerosa prima dell’inizio della messa che si sarebbe tenuta all’interno della Basilica. Non appena il Pontefice è apparso, la piazza ha risposto con un’ovazione calorosa.
Intervento del Papa
Durante il suo intervento, Papa Leone XIV ha richiamato l’attenzione su un passaggio del Vangelo: “Beati i poveri in spirito perché di essi è il Regno dei cieli“. Ha sottolineato l’importanza di identificarsi con i poveri, ricordando che la vita è un dono divino da accogliere con gratitudine. “Oggi la Basilica potrebbe sembrare un po’ piccola per tutti voi”, ha aggiunto, incoraggiando i presenti a seguire la Santa Messa tramite i maxischermi allestiti in piazza. Ha esortato i fedeli a partecipare “con molta fede” e ha anticipato che, al termine dell’eucarestia, avrebbe recitato l’Angelus.
Pranzo con i poveri
Dopo la celebrazione, il Papa si è recato nell’Aula Paolo VI per condividere un pranzo con 1.300 poveri. Tra i partecipanti, si trovava anche un gruppo di circa cinquanta persone transgender, accompagnate da don Andrea Conocchia, parroco di Torvaianica, e suor Genevieve Jeanningros, membro delle Piccole Sorelle di Gesù.
Partecipazione alla messa
La sala stampa vaticana ha comunicato che circa 12.000 fedeli hanno seguito la messa dai maxischermi allestiti in piazza San Pietro, mentre il Papa ha presieduto la celebrazione eucaristica all’interno della Basilica, in un momento di grande significato spirituale e sociale.
