Qualità della vita: Milano si posiziona al primo posto, seguita da Bolzano e Bologna

Veronica Robinson

Novembre 16, 2025

Milano si conferma come la città italiana con la migliore qualità della vita, grazie a un mix di servizi, ricchezza e un tessuto produttivo dinamico. Tuttavia, il capoluogo lombardo si trova anche in una posizione critica riguardo alla sicurezza. Questi dati emergono dall’Indagine annuale sulla qualità della vita 2025, condotta da ItaliaOggi e Ital Communications in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma.

Milano: un contrasto tra qualità della vita e sicurezza

Nel 2025, Milano si distingue per la sua vivacità economica e per l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini. Tuttavia, la città è anche la meno sicura tra le 107 province italiane, registrando il maggior numero di reati denunciati. Questa situazione ha portato Milano a occupare l’ultimo posto negli indici di sicurezza, evidenziando un paradosso che colpisce non solo i residenti, ma anche i turisti e i visitatori. La presenza di un’alta densità di popolazione e un’intensa attività commerciale possono contribuire a questo fenomeno, rendendo necessario un intervento mirato da parte delle autorità locali per migliorare la percezione di sicurezza nella metropoli.

Bolzano e Bologna: le province con la migliore qualità della vita

In cima alla classifica per la qualità della vita si trova Bolzano, che si distingue per la sua bellezza naturale, un ambiente salubre e un sistema di servizi efficienti. Con una popolazione attenta alla sostenibilità e un’ottima offerta turistica, Bolzano rappresenta un modello da seguire per altre città italiane. Al secondo posto si colloca Bologna, apprezzata per la varietà e l’eccellenza del suo sistema educativo, che ha guadagnato una posizione rispetto all’anno precedente. La città emiliana è nota per la sua cultura e la sua tradizione gastronomica, che attraggono visitatori da tutto il mondo.

Firenze e Monza: il podio della qualità della vita

A completare il podio della qualità della vita ci sono Firenze e Monza, rispettivamente al quarto e quinto posto. Firenze, con il suo patrimonio artistico e culturale, continua a essere una delle mete preferite dai turisti, ma deve affrontare sfide legate alla gestione della sicurezza e dei servizi pubblici. Monza, d’altro canto, si fa notare per la sua efficienza e qualità dei servizi, rendendola un luogo ideale per vivere e lavorare. La classifica mette in evidenza le differenze tra le province italiane, sottolineando l’importanza di affrontare le problematiche legate alla sicurezza per garantire un ambiente sereno e accogliente per tutti.

×