A Bologna si presenta il “modello ideale” di Smart City innovativa

Rosita Ponti

Novembre 17, 2025

Il 16 novembre 2025, a Bologna, durante l’Assemblea Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), Almaviva ha presentato un innovativo format tecnologico in grado di influenzare le decisioni future delle amministrazioni locali. Questo progetto si basa su un’accurata mappatura della città di Roma, ma mira a estendersi anche a comuni più piccoli, come Gamberale, in Abruzzo.

Innovazione tecnologica al servizio dei comuni

Almaviva ha illustrato come l’uso di telecamere, geolocalizzazioni e servizi dedicati possa trasformare le città italiane in smart city. La presentazione ha messo in evidenza le potenzialità di queste tecnologie nel fornire informazioni dettagliate e coordinate utili a migliorare la vita quotidiana dei cittadini. Gianluca Nunnari, rappresentante di Almaviva, ha sottolineato che l’azienda si impegna a offrire soluzioni sia per i grandi comuni che per quelli più piccoli. La mappatura di Roma è stata completata con successo, ma l’intenzione è di estendere il servizio a località meno popolate, dove le esigenze possono variare notevolmente a seconda della geografia.

Maurizio Bucci, sindaco di Gamberale, ha espresso il suo entusiasmo per le opportunità che queste tecnologie possono portare. Ha evidenziato l’importanza del monitoraggio del territorio, in particolare per la pista ciclabile, che rappresenta un elemento chiave per il turismo locale. Bucci ha evidenziato come la manutenzione costante di questa infrastruttura sia fondamentale per valorizzare l’attrattiva turistica della sua comunità.

Il futuro della gestione urbana

L’intervento di Almaviva ha suscitato un notevole interesse tra i partecipanti all’Assemblea ANCI, dimostrando come la tecnologia possa svolgere un ruolo cruciale nella gestione urbana. Le soluzioni proposte non si limitano a migliorare i servizi pubblici, ma possono anche contribuire a una pianificazione più sostenibile e intelligente delle città. La possibilità di raccogliere dati in tempo reale e di analizzarli per prendere decisioni informate rappresenta un passo avanti significativo per le amministrazioni comunali.

La discussione ha messo in luce anche le sfide che i comuni devono affrontare nell’implementazione di queste tecnologie. La diversità delle esigenze locali e le risorse limitate possono rappresentare ostacoli. Tuttavia, l’approccio di Almaviva, che prevede una personalizzazione dei servizi in base alle specificità del territorio, sembra offrire una risposta efficace a queste problematiche.

In un contesto in cui le città italiane si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse, l’adozione di tecnologie avanzate come quelle presentate da Almaviva potrebbe rappresentare una chiave per un futuro più sostenibile e innovativo.

×