“Ci vediamo a Via Veneto”: celebrazioni e icone della Dolce Vita romana

Veronica Robinson

Novembre 17, 2025

AgenPress. La Dolce Vita a Roma rappresenta un’epoca indimenticabile che ha catturato l’immaginazione di molti. Questo fenomeno, che ha caratterizzato gli anni ’60 e ’70, ha trasformato via Veneto nella strada più celebre al mondo, diventando simbolo di moda, arte, cinema e mondanità. Ma cosa ha realmente scatenato quell’atmosfera di divertimento, gossip e feste? Chi ha vissuto, creato e raccontato questa epoca si chiede se sia possibile rivivere un simile incanto.

Per rispondere a queste domande, il Circolo Canottieri Roma ha organizzato un evento straordinario intitolato “Ci vediamo a Via Veneto – feste, follie e personaggi che hanno creato la Dolce Vita”. Questa serata, in programma per il 15 aprile 2025, sarà un viaggio attraverso racconti, curiosità e aneddoti, arricchita dalla presenza di numerosi protagonisti e testimoni di quel periodo.

Protagonisti dell’epoca

Durante la serata, il pubblico avrà l’opportunità di incontrare figure iconiche che hanno segnato la storia della Dolce Vita. Tra questi spiccano Pietro Delise, noto barman e gestore di alcuni dei locali più celebri della vita notturna romana, e Rino Barillari, il celebre “re dei paparazzi”. Non mancherà Barbara Bouchet, attrice e simbolo di stile, insieme all’attore Luc Merenda, rappresentante del cinema poliziesco italiano.

Inoltre, il fotografo Gianni Bozzacchi, famoso per i suoi scatti delle star, e Marino Collacciani, il reporter della notte, contribuiranno a ricreare l’atmosfera di quegli anni. Anche Umberto Pizzi e Marcellino Radogna, storici fotografi del glamour, porteranno la loro testimonianza, mentre altri amici e protagonisti dell’epoca arricchiranno la serata con aneddoti e ricordi.

Un viaggio nel tempo

Questa manifestazione non si limiterà a essere un semplice evento, ma si propone di essere un’opportunità per riscoprire il fascino di un periodo unico, quando Roma si affermò come capitale internazionale del glamour, superando anche città come Parigi e Londra. Gli ospiti avranno modo di rivivere le emozioni di un’epoca in cui la capitale italiana era il centro nevralgico della moda e del cinema, attirando artisti e celebrità da tutto il mondo.

La serata promette di essere un momento di divertimento e leggerezza, in cui il pubblico potrà immergersi nei racconti di chi ha vissuto sulla propria pelle l’incanto della Dolce Vita. Un’occasione imperdibile per chi desidera comprendere l’eredità culturale di quegli anni e il loro impatto sulla società contemporanea.

×