Dalla digitalizzazione alla sanità empatica: il viaggio di Marco De Santis

Veronica Robinson

Novembre 17, 2025

Marco De Santis, economista e formatore di spicco, ha plasmato un percorso professionale che coniuga competenze manageriali con una visione globale, focalizzandosi sulla crescita personale. Laureato in Economia presso La Sapienza di Roma, ha dedicato la sua carriera a TIM dal 1998 fino al 2025, dove ha guidato importanti progetti di Digital Transformation in Europa e Brasile, oltre a iniziative di alfabetizzazione digitale e alla creazione del Project Management Office aziendale.

Attualmente, Marco occupa il ruolo di co-fondatore e Chief Learning Officer di Koinè Academy, un’istituzione che si impegna nello sviluppo di percorsi formativi centrati sulla persona e sulla sua capacità di apprendere in modo consapevole. La sua carriera è ulteriormente arricchita da certificazioni come PMP, Lego Serious Play Trainer e Advanced Mindfulness Teacher. A partire dal 2024, insegna Sanità Digitale nel master in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie presso UnitelmaSapienza, e tiene corsi di Project Management nei programmi master internazionali ed executive della Rome Business School.

Nel corso del 2024, ha ideato Io mi collego®, un framework innovativo che integra mindfulness e serious play per favorire connessioni autentiche tra individui e tecnologia. La sua collaborazione con ebookecm.it è stata motivata dall’intento di portare questa visione nel campo della formazione sanitaria a distanza, unendo rigore e sensibilità, innovazione e umanità, per rendere la cura un’esperienza condivisa.

Il percorso professionale di Marco De Santis

La carriera di Marco De Santis ha avuto inizio nel 1998, in un periodo di rapida evoluzione nel settore della telefonia mobile. L’opportunità di lavorare con TIM su progetti internazionali lo ha subito attratto, portandolo a immergersi nel mondo delle telecomunicazioni e delle grandi aziende. La sua determinazione e passione per l’innovazione lo hanno spinto a intraprendere un cammino orientato alla trasformazione digitale.

Con il passare degli anni, la sua esperienza si è ampliata, con un’attenzione particolare alla digitalizzazione e alla crescita delle competenze professionali. Marco ha sempre cercato di bilanciare le esigenze del mercato con l’importanza delle relazioni umane, creando un approccio formativo che valorizza l’autenticità e l’identità dei professionisti.

Collaborazione e visione formativa

La collaborazione con ebookecm.it è iniziata nel 2022, durante un corso di formazione in FormaCamere. In quella circostanza, Marco ha incontrato un project manager che ha descritto la casa editrice come un incubatore di idee e innovazione, portando Marco a considerare quella collaborazione come un momento cruciale della sua carriera.

Nei suoi corsi, Marco De Santis mette in evidenza l’importanza del ruolo umano rispetto alla tecnologia e alla burocrazia, promuovendo una visione olistica della cura. La sua filosofia si basa sull’idea che “curare significa amare”, un concetto che cerca di trasmettere ai professionisti sanitari, sottolineando la necessità di mettere il paziente al centro dell’attenzione.

Le sfide future per i professionisti sanitari

Marco De Santis riconosce che i professionisti sanitari affrontano sfide significative in un contesto sempre più digitale. Tra queste, vi è la necessità di mantenere un equilibrio tra tecnologia e interazione umana, oltre al recupero psicofisico per prevenire il burnout e lo stress da lavoro. Le nuove organizzazioni sanitarie devono garantire risorse adeguate per tutelare il diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Marco evidenzia che il pensiero del professionista deve rimanere focalizzato sul paziente, nonostante le pressioni e le sfide del contesto attuale. La sua visione per il futuro del settore è quella di un sistema sanitario integrato e umano, in cui il paziente partecipa attivamente alla progettazione del proprio percorso di cura.

Riflessioni e progetti futuri

Per i giovani professionisti che si affacciano ora al mondo del lavoro, Marco De Santis suggerisce di rimanere aperti all’innovazione e di preservare l’unicità dell’essere umano. La sua esperienza è costellata da episodi significativi, come quello di una studentessa che, dopo aver partecipato a un suo webinar, ha avviato un’iniziativa di abbellimento di un reparto di psichiatria infantile, dimostrando come anche piccoli gesti possano portare speranza e cambiamento.

Attualmente, Marco è impegnato in nuovi progetti che includono giardini sensoriali, place identity e storytelling dell’esperienza sul campo, temi che influenzeranno i suoi futuri lavori editoriali. La sua visione integra innovazione digitale e umanità, dimostrando come la trasformazione digitale nel settore sanitario possa rappresentare una crescita non solo tecnologica, ma anche umana.

×