Diverse persone si trovano attualmente in difficoltà a causa dell’esondazione del fiume Torre, che ha colpito la località di Romans d’Isonzo, in provincia di Gorizia. I vigili del fuoco, attivi nella zona, stanno utilizzando imbarcazioni leggere e un elicottero per effettuare i soccorso. La situazione è critica, con numerosi cittadini costretti a rifugiarsi sui tetti delle proprie abitazioni per sfuggire alle acque alluvionali.
Interventi dei vigili del fuoco
Nella mattinata di lunedì 17 novembre 2025, i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire in diverse situazioni di emergenza legate all’allagamento. Fino ad ora, sono stati effettuati decine di interventi per soccorrere autisti intrappolati nelle loro auto e per assistere le persone rimaste isolate all’interno delle abitazioni. Le operazioni di soccorso sono rese complesse dalle condizioni meteorologiche avverse e dall’entità dell’allagamento.
Il fiume Torre, che ha superato il livello di guardia, ha causato smottamenti e frane in alcune aree circostanti. Le autorità locali hanno emesso avvisi di emergenza, invitando la popolazione a rimanere in casa e a seguire le indicazioni dei soccorritori. Gli interventi sono coordinati con il supporto delle forze dell’ordine e dei volontari, che stanno fornendo assistenza logistica e aiuti alimentari ai residenti colpiti.
La situazione meteorologica
La perturbazione che ha colpito la regione del Friuli Venezia Giulia ha portato a forti piogge e a un aumento significativo del livello dei fiumi. Le previsioni indicano che le condizioni di maltempo potrebbero persistere nei prossimi giorni, aggravando ulteriormente la situazione. Gli esperti meteo raccomandano di prestare attenzione agli aggiornamenti e di evitare viaggi non necessari nelle aree colpite.
Le autorità stanno monitorando costantemente i livelli idrometrici e sono pronte a intervenire ulteriormente se la situazione dovesse peggiorare. La protezione civile è attivamente coinvolta nella gestione dell’emergenza e nella pianificazione di eventuali evacuazioni se necessario.
La comunità locale si sta mobilitando per offrire supporto e assistenza a chi è stato colpito da questa calamità. Le associazioni di volontariato stanno raccogliendo beni di prima necessità e offrendo rifugio a chi ha perso la propria casa a causa dell’allagamento.
Le immagini di soccorritori al lavoro con i gommoni e di persone in difficoltà stanno facendo il giro dei media, richiamando l’attenzione sulla gravità della situazione e sull’importanza della solidarietà in momenti di crisi.
