Esondazione del torrente nel Goriziano: rifugiati sui tetti a Versa

Rosita Ponti

Novembre 17, 2025

Nella mattinata del 17 novembre 2025, la frazione di Versa, situata nel comune di Romans d’Isonzo in provincia di Gorizia, ha vissuto una situazione di emergenza a causa dell’esondazione del fiume Torre. Questo evento ha costretto diversi residenti a cercare rifugio sui tetti delle proprie abitazioni, mentre i Vigili del Fuoco hanno avviato le operazioni di soccorso per garantire la sicurezza degli abitanti.

Intervento dei vigili del fuoco

L’intervento dei Vigili del Fuoco è stato tempestivo e decisivo per affrontare la crisi. Le squadre di soccorso sono state mobilitate rapidamente per monitorare la situazione e assistere le persone intrappolate. Grazie all’uso di elicotteri, sono state effettuate operazioni di salvataggio per recuperare coloro che si trovavano in aree isolate. I soccorritori hanno lavorato instancabilmente, affrontando condizioni meteorologiche avverse e il rischio di ulteriori allagamenti.

I residenti, visibilmente spaventati, hanno condiviso le loro esperienze e le difficoltà incontrate. Molti di loro hanno descritto la rapidità con cui l’acqua ha invaso le strade, rendendo impossibile qualsiasi tentativo di evacuazione. Le autorità locali hanno attivato un piano di emergenza, invitando gli abitanti a mantenere la calma e a seguire le indicazioni fornite dai soccorritori.

Situazione attuale e previsioni meteo

Al momento, la situazione nella frazione di Versa è sotto controllo, ma le autorità continuano a monitorare il livello del fiume Torre. Le previsioni meteo per i prossimi giorni indicano la possibilità di ulteriori precipitazioni, il che potrebbe complicare ulteriormente la situazione. Gli esperti stanno analizzando i dati idrologici per valutare il rischio di nuove esondazioni e per pianificare eventuali misure preventive.

In questo contesto, è fondamentale che i cittadini rimangano informati e seguano le indicazioni delle autorità locali. Le comunicazioni ufficiali sono state attivate per fornire aggiornamenti costanti sulla situazione e sulle eventuali evacuazioni necessarie. La comunità si è unita in un momento di crisi, dimostrando solidarietà e supporto reciproco.

La situazione a Versa è un chiaro esempio di come le emergenze climatiche possano colpire anche le aree più tranquille, richiedendo una risposta rapida e coordinata da parte dei servizi di emergenza. Il monitoraggio continuo e la preparazione sono essenziali per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e per garantire la sicurezza dei cittadini.

×