Nella notte tra il 16 e il 17 novembre 2025, una frana di fango ha colpito un’abitazione a Brazzano, frazione di Cormons, situata nella provincia di Gorizia, in Friuli Venezia Giulia. L’evento è stato innescato da un’ondata di maltempo che ha portato a un accumulo di oltre 150 mm di pioggia in poche ore, aggravando la già nota vulnerabilità idrogeologica della zona.
Intervento dei soccorsi
Immediato è stato l’intervento dei vigili del fuoco e dei volontari della Protezione Civile, che si sono mobilitati per le operazioni di soccorso. Tra le persone coinvolte, una è stata estratta viva dalle macerie, sebbene con una frattura alla gamba che ha reso necessario il suo trasporto in ospedale. Al momento, risultano due persone disperse: un uomo di 35 anni e un’anziana donna. Per facilitare le ricerche, è stato attivato un nucleo speciale dotato di mezzi di movimento terra e unità cinofile.
Situazione attuale e evacuazione
La situazione ha richiesto anche l’arrivo di una squadra di soccorso dal Veneto, per incrementare le operazioni di ricerca sotto le macerie. Le autorità locali hanno provveduto all’evacuazione dell’area interessata per garantire la sicurezza dei residenti e degli operatori coinvolti nelle operazioni di soccorso.
Monitoraggio e rischio frane
Il prefetto di Gorizia ha confermato che le ricerche continuano con urgenza, ma al momento non ci sono notizie certe riguardo eventuali ulteriori vittime. Brazzano, situata alle pendici della collina di San Giorgio, è un’area nota per il suo rischio di frane, come evidenziato dai rapporti dell’ISPRA, che segnalano la possibilità di colate nei territori collinari della provincia di Gorizia. Le autorità monitorano costantemente la situazione per garantire la sicurezza della popolazione e prevenire ulteriori incidenti legati al maltempo.
