Il maltempo ha colpito in modo significativo l’area compresa tra Palmanova e la provincia di Gorizia, creando notevoli disagi. La situazione più critica si è registrata a Cormons, dove sono stati misurati ben 152 millimetri di pioggia in sole sei ore. Questo evento meteorologico ha portato al tracimamento del fiume Judrio, causando allagamenti estesi nella zona. Gli scantinati dell’ospedale di Palmanova sono stati sommersi, ma fortunatamente non ci sono stati problemi per i pazienti in cura.
Disagi anche sulle strade di Visco, Trivignano e Chiopris Viscone, dove il traffico è stato ostacolato dalle condizioni meteorologiche avverse. I vigili del fuoco di Udine hanno ricevuto circa duecento richieste di intervento dalla mezzanotte, segno di una situazione di emergenza che ha coinvolto anche il comando dei vigili del fuoco di Gorizia. La Protezione civile ha emesso un’allerta gialla a causa dell’intensità del maltempo.
Le conseguenze del maltempo a Cormons
Cormons ha subito i danni più gravi, con le strade e le abitazioni che hanno visto l’acqua invadere gli spazi interni. Le autorità locali hanno attivato misure di emergenza per far fronte alla situazione, coinvolgendo i servizi di soccorso e le forze dell’ordine per garantire la sicurezza dei cittadini. L’intervento dei vigili del fuoco è stato fondamentale per liberare le strade e soccorrere le persone intrappolate in situazioni di pericolo.
Il monitoraggio del fiume Judrio è stato intensificato, con le autorità che hanno avvertito i residenti della possibilità di ulteriori allagamenti. Le istituzioni locali hanno invitato i cittadini a mantenere la cautela e a seguire le indicazioni delle autorità competenti. La situazione è stata ulteriormente complicata dalla previsione di ulteriori precipitazioni nelle prossime ore, aumentando le preoccupazioni per la sicurezza pubblica.
Interventi e misure di emergenza
I vigili del fuoco di Udine e Gorizia sono stati mobilitati per gestire l’emergenza, con squadre che hanno lavorato incessantemente per rispondere alle chiamate di aiuto. Le operazioni di soccorso hanno incluso il pompaggio dell’acqua da edifici allagati e la rimozione di detriti dalle strade. Le autorità locali hanno anche attivato centri di raccolta per fornire assistenza alle persone evacuate dalle loro abitazioni.
La Protezione civile ha raccomandato ai cittadini di evitare di mettersi in viaggio se non strettamente necessario, e ha avviato una campagna di informazione per tenere la popolazione aggiornata sulla situazione meteorologica. Le condizioni di maltempo hanno messo a dura prova i servizi di emergenza, ma le squadre sono riuscite a rispondere prontamente, dimostrando un’efficace coordinazione tra le diverse agenzie coinvolte.
La situazione continua a essere monitorata, con aggiornamenti previsti nelle prossime ore per informare la popolazione sui possibili sviluppi. Le autorità invitano i cittadini a rimanere vigili e a seguire le indicazioni fornite dai canali ufficiali.
