Il tasso medio di **inflazione** in **Italia** ha mostrato un calo significativo, principalmente grazie alla diminuzione dei costi dei **beni energetici**. Tuttavia, per altri settori, come quello **alimentare** e della **ristorazione**, i **prezzi** continuano a salire, influenzando direttamente le **finanze** dei **consumatori**. Questa analisi è stata fornita dal **Codacons** in seguito alla pubblicazione dei dati ufficiali da parte dell’**Istat** il 2 ottobre 2025.
Calano i prezzi energetici, ma aumentano quelli alimentari
Secondo quanto riportato dal **Codacons**, l’**inflazione** ha raggiunto l’1,2% ad ottobre 2025. Questo cambiamento ha portato a un incremento della **spesa annuale** per una **famiglia tipo**, che si attesta a +387 euro. Per un **nucleo familiare** con due figli, la cifra sale a +548 euro. Questi dati evidenziano come il calo dell’**inflazione** possa sembrare positivo, ma è fondamentale considerare che il principale fattore di questa diminuzione è il calo dei **prezzi** dei **beni energetici**. Infatti, i **beni regolamentati** hanno mostrato un passaggio da un incremento del 13,9% a settembre a una diminuzione dello 0,5% a ottobre.
Particolarmente rilevante è il cambiamento nei **prezzi** dell’**energia elettrica** sul **mercato tutelato**, che è passato da un +20,5% a un +0,1%. Anche i **costi** del **gas** sul **mercato tutelato** hanno subito un notevole calo, passando da -4,2% a -9,8%. Questi dati indicano un miglioramento nella situazione delle **bollette energetiche**, ma, allo stesso tempo, i **prezzi** di altri **beni** continuano a crescere.
Rincari nei settori alimentare e della ristorazione
Nonostante il calo dell’**inflazione**, il **Codacons** sottolinea che i **prezzi** di **alimentari** e **bevande analcoliche** continuano a salire a un ritmo superiore rispetto al tasso medio di **inflazione**. Ad ottobre, questi **prezzi** hanno registrato un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente, comportando un aumento della **spesa annuale** di 232 euro per le **famiglie** con due figli. Questo rincaro si traduce in un impatto economico significativo per le **famiglie italiane**, già alle prese con un **costo della vita** in aumento.
In aggiunta, il settore della **ristorazione** e dei **servizi ricettivi** ha visto un incremento medio delle **tariffe** del 3,9% rispetto a ottobre 2024. Questi aumenti sono preoccupanti, poiché colpiscono direttamente le **abitudini di consumo** delle **famiglie**, rendendo più costosi i **pasti** fuori casa e i **servizi** di accoglienza.
Il quadro economico delineato dal **Codacons** mette in evidenza come, sebbene l’**inflazione** stia diminuendo, ci siano settori che continuano a gravare pesantemente sulle **finanze** delle **famiglie italiane**. La situazione richiede un monitoraggio attento e possibili interventi per sostenere i **consumatori** in un contesto economico sempre più complesso.
