Il 13 novembre 2024, presso la sede di Fraore, Molino Grassi ha presentato il suo secondo Bilancio di Sostenibilità, un documento che esamina le performance aziendali in ambito ambientale, sociale ed economico. Questo evento non si limita a soddisfare un obbligo formale, ma rappresenta un chiaro esempio della filosofia aziendale orientata verso un futuro sostenibile. L’azienda si impegna a rendere il proprio percorso accessibile a tutti gli stakeholder, inclusi dipendenti, agricoltori, fornitori, clienti, istituzioni e comunità locali.
Fondata nel 1934 e attualmente guidata dalla terza e quarta generazione della famiglia Grassi, l’azienda ha mantenuto un forte legame con la tradizione molitoria, integrando innovazioni tecnologiche e responsabilità nei confronti del territorio. Il bilancio funge da strumento di dialogo aperto, basato su valori che caratterizzano Molino Grassi da oltre novant’anni: attenzione alle persone, qualità come risultato di processi condivisi, salvaguardia del territorio e costruzione di relazioni fondate su fiducia e chiarezza. Il report, ricco di dati, progetti e testimonianze, evidenzia un approccio che cerca di bilanciare la crescita economica con la responsabilità sociale, il progresso tecnologico con le radici locali, creando valore sostenibile per agricoltori, lavoratori e consumatori.
Filiera corta e controllo totale
Per Molino Grassi, la qualità è un impegno quotidiano, non un semplice obiettivo da comunicare. La collaborazione con gli agricoltori si basa su filiere tracciabili, disciplinari condivisi e pratiche agricole sostenibili, con particolare attenzione al recupero di varietà antiche e alla valorizzazione di territori marginali. Questa strategia ha portato risultati tangibili: l’86% degli acquisti proviene da fornitori italiani, con una significativa concentrazione in Emilia-Romagna.
Gli impianti automatizzati dello stabilimento trattano annualmente 130.000 tonnellate di cereali, producendo oltre 100 referenze in linee specializzate. Queste includono farine professionali per panificazione, pizzerie, pasticcerie e pasta fresca, oltre a semole di grano duro come Kronos®, ottenuta da varietà coltivate esclusivamente in Italia. Le linee biologiche, tra cui La Pasticceria Bio, rappresentano oltre trent’anni di esperienza nel settore biologico, posizionando Molino Grassi come un punto di riferimento in Europa. La linea qb® offre un equilibrio tra grani antichi e moderni, mentre Miracolo® è dedicata al recupero di varietà locali, simboleggiando il legame tra agricoltura, biodiversità e cultura del territorio.
Per garantire il controllo qualità, l’azienda dedica circa il 20% del personale alle attività di laboratorio, utilizzando tecnologie avanzate per monitorare antiparassitari, tossine e allergeni, con verifiche incrociate effettuate presso laboratori esterni. Parallelamente, proseguono i progetti di agricoltura rigenerativa, sperimentazioni varietali e collaborazioni con università e centri di ricerca.
Persone, ambiente e governance
Il benessere dei dipendenti è al centro del modello organizzativo di Molino Grassi. Nel 2024, l’azienda ha registrato zero infortuni sul lavoro, garantendo la copertura totale dei contratti tramite CCNL e mantenendo un organico composto per il 38% da donne. Inclusione, sicurezza, formazione continua e ascolto attivo sono i pilastri di un ambiente lavorativo rispettoso e responsabile.
Dal punto di vista ambientale, da oltre dieci anni Molino Grassi utilizza esclusivamente energia elettrica da fonti rinnovabili. Gli investimenti in sostenibilità includono un magazzino automatizzato a temperatura controllata, un impianto geotermico open-loop per il raffrescamento, l’applicazione dell’economia circolare ai sottoprodotti destinati alle filiere zootecniche e al biogas, e un packaging certificato FSC®.
In termini di governance, l’azienda ha istituito un Comitato per la Sostenibilità, ha ottenuto un rating di legalità “due stelle ++” e vanta diverse certificazioni, tra cui SA8000, ISO 9001, ISO 22000, ISO 45001, ISO 22005 e ISCC Plus.
Novant’anni di storia ci insegnano che la qualità e la sostenibilità non sono obiettivi, ma un modo di fare impresa, affermano Massimo, Andrea e Federica Grassi. Il nostro impegno è continuare a coltivare un futuro migliore per le persone, per la terra e per le comunità che ci accompagnano da sempre nel nostro percorso.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 di Molino Grassi è disponibile per la consultazione sul sito ufficiale dell’azienda.
