Martedì 18 novembre 2025, in seconda serata, Rai 2, Rai Radio2 e RaiPlay ospiteranno il ritorno di Sanremo giovani, condotto da Gianluca Gazzoli. La competizione si svolgerà nella Sala A di Via Asiago a Roma, dove si sfideranno sei artisti: Amsi, Angelica Bove, Disco Club Paradiso, Lea Gavino, Nicolò Filippucci e Soap. La giuria musicale, come di consueto, sarà composta da nomi noti del panorama musicale italiano, tra cui Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, insieme ai ‘giurati fuori onda’ Carlo Conti, direttore artistico del Festival di Sanremo, e Claudio Fasulo, Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
Amsi – Pizza americana
Amsi, il nome d’arte di Thomas Amella, è un cantautore genovese nato nel 1999 e attualmente residente a Milano. La sua musica si distingue per un mix di sonorità indie e urban, arricchita da un tocco alternativo. Ha iniziato la sua carriera musicale nel 2016 su YouTube, dove ha rapidamente guadagnato attenzione nella scena musicale genovese, collaborando con artisti come Ëgo, Jerry Sampi, Sguardo e Werdn nel collettivo Poyo House.
Il brano Pizza americana esplora le complessità delle relazioni imperfette, utilizzando la quotidianità come una metafora per emozioni profonde. La canzone si distingue per la sua combinazione di energia e introspezione, con melodie dirette che la rendono immediatamente riconoscibile e accattivante.
Angelica Bove – Mattone
Nata nel 2003, Angelica Bove ha rapidamente conquistato il pubblico grazie alla sua voce potente e alla scrittura autentica. Le sue reinterpretazioni di brani popolari su TikTok hanno attirato un vasto seguito, portandola a partecipare a X Factor nel 2023.
Il suo pezzo Mattone affronta il tema del dolore quotidiano, in particolare quello derivante dalla perdita di entrambi i genitori. La canzone invita l’ascoltatore a vedere la sofferenza come un elemento di crescita, trasmettendo un messaggio di rinascita e consapevolezza emotiva. L’anno precedente, Angelica aveva già raggiunto la finale di Sanremo Giovani con il brano La nostra malinconia, fermandosi però a un passo dal Festival.
Disco Club Paradiso – Mademoiselle
I Disco Club Paradiso sono un trio emiliano formato da Leonardo “Leo Bi” Bergonzini (voce), Giacomo “Jacky Sax” Semenzato (sassofono) e Simone “Murri” Murineddu (chitarra). La band è emersa tra Bologna, Cento e Crevalcore, e ha partecipato a X Factor Italia 2022 nella squadra di Dargen D’Amico, guadagnando visibilità a livello nazionale. Hanno successivamente pubblicato l’album Come smettere con l’università.
Il loro brano Mademoiselle combina ironia romantica e ritmi pop-dance, creando un’atmosfera fresca e coinvolgente.
Lea Gavino – Amico lontano
Lea Gavino è una giovane cantautrice e attrice romana, nota per il suo ruolo nella serie Skam Italia. Non ha partecipato a talent show musicali, ma ha costruito un percorso significativo esibendosi dal vivo e partecipando a eventi indipendenti come Spaghetti Unplugged a Roma e Comete a Milano.
Con il brano Amico lontano, Lea affronta temi di solitudine e ricerca di significato, trasformando il dolore in una riflessione intima e poetica.
Nicolò Filippucci – Laguna
Originario di Perugia, Nicolò Filippucci è nato nel 2006 e ha iniziato a suonare la chitarra in giovane età, partecipando al coro del Conservatorio Morlacchi. Ha preso parte a Amici 24, arrivando fino al Serale. Il suo brano Laguna esplora la fine di una relazione, mettendo in luce i ricordi e i vuoti lasciati da un amore finito, con un approccio delicato e riflessivo.
Soap – Buona vita
Sophie Ottone, conosciuta con il nome d’arte Soap, è nata a Roma nel 2005 e cresciuta a Latina. Pur non avendo partecipato a talent show, ha costruito una carriera musicale attraverso numerosi singoli e l’EP Pas Facile. La sua esperienza internazionale, che spazia tra Italia e Algeria, le consente di mescolare italiano e francese nei testi.
Con il brano Buona vita, Soap racconta la fine di una relazione, trasformando il dolore e la malinconia in un messaggio di libertà e rinascita musicale.
I “promossi” della prima puntata
I tre artisti che passeranno il turno si aggiungeranno ai promossi della prima puntata: Antonia con il brano Luoghi perduti, La Messa con Maria e Cmqmartina con Radio Erotika.
Solo al termine delle quattro puntate, in programma ogni martedì in seconda serata fino al 2 dicembre, si conosceranno i dodici protagonisti della semifinale, prevista per il 9 dicembre. La puntata finale, che si svolgerà il 14 dicembre su Rai 1, vedrà solo sei artisti accedere, mentre due giovani finalisti saranno selezionati da Area Sanremo, ottenendo così il diritto di partecipare a Sanremo 2026 nella categoria Nuove Proposte.
Il debutto del talent ha registrato ascolti positivi, con 492.000 telespettatori e un share del 6,1%, ricevendo anche un caloroso supporto dal pubblico, che ha lanciato un appello online per dare maggiore visibilità a Sanremo Giovani.
